• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scenario

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scenario /ʃe'narjo/ s. m. [dal lat. tardo scaenarium "spazio per le scene"]. - 1. a. (cinem., teatr.) [complesso degli elementi (tavole o tele dipinte, fondale, suppellettili, ecc.) che raffigurano l'ambiente in cui si svolge l'azione teatrale o cinematografica] ≈ [→ SCENOGRAFIA (1. b)]. b. (cinem.) [ambiente naturale o ricostruito nel teatro di posa in cui si svolge l'azione di un film] ≈ [→ SCENA (2. b)]. 2. (estens.) a. [ambiente paesistico naturale o insieme di edifici reali che servono come scene, come sfondo a una rappresentazione: il concerto ha avuto come s. la piazza del Campidoglio] ≈ contesto, quadro, sfondo. b. [ambiente naturale di particolare bellezza: lo s. grandioso delle Dolomiti] ≈ paesaggio, panorama, scena, scenografia, vista. c. [ambiente nel quale si realizza un fatto, un avvenimento: l'omicidio ha avuto come s. un sordido albergo] ≈ sfondo, teatro. 3. (fig., giorn.) [contesto possibile nel quale si collocano i futuri sviluppi di una situazione: dopo il referendum, lo s. politico non è cambiato] ≈ panorama, situazione. 4. a. (teatr.) [nella commedia dell'arte, traccia dell'azione drammatica su cui gli attori improvvisano i dialoghi] ≈ canovaccio. b. (cinem., non com.) [piano dettagliato di un film, in cui è esposto il succedersi delle scene, sono descritte tutte le azioni dei personaggi e sono riportati i dialoghi] ≈ [→ SCENEGGIATURA (1)].

Vocabolario
scenàrio
scenario scenàrio s. m. [dal lat. tardo scaenarium «spazio per le scene», der. di scaena: v. scena]. – 1. L’insieme dei varî elementi (soprattutto quinte, fondali, luci) che costituiscono l’ambiente scenico; in partic., la superficie piana...
scenarista
scenarista s. m. e f. [der. di scenario] (pl. m. -i). – Chi si occupa della stesura dello scenario del film o più estesamente del soggetto e della sceneggiatura (più com. sceneggiatore).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali