• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scheletro

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scheletro /'skɛletro/ s. m. [dal gr. skeletós, der. di skéllein "disseccare"]. - 1. a. (anat.) [complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, serve di protezione a organi interni: s. umano] ≈ ‖ ossatura. b. (zool.) [complesso delle ossa di un animale: lo s. di un dinosauro] ≈ Ⓖ (lett.) carcame, Ⓖ carcassa. ⇓ endoscheletro, esoscheletro. c. (fig., fam.) [persona estremamente magra] ≈ acciuga, cadavere, (fam.) chiodo, (scherz.) lucignolo, (fam.) lungagnone, (fam.) lungone, (fam.) manico di scopa, (fam.) sacco (o mucchio) d'ossa, (region.) salacca, (fam.) stecco, (region.) zeppo. 2. (estens.) a. [qualsiasi elemento strutturale che serva di sostegno a una costruzione e sim.: lo s. di una nave] ≈ armatura, intelaiatura, ossatura, struttura, telaio. b. (fig.) [serie di appunti preliminari per la realizzazione di un'opera, di un lavoro intellettuale e sim.: lo s. di un dramma] ≈ abbozzo, bozza, canovaccio, disegno, intelaiatura, ossatura, prospetto, scaletta, schema, schizzo, struttura, traccia.

Vocabolario
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrire
scheletrire v. tr. [der. di scheletro] (io scheletrisco, tu scheletrisci, ecc.). – Ridurre come uno scheletro, cioè a estrema magrezza: la lunga malattia l’ha scheletrito; più com. nell’intr. pron., scheletrirsi, diventare come uno scheletro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali