• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schermatura

Vocabolario on line
  • Condividi

schermatura


s. f. [der. di schermare]. – L’operazione dello schermare; il modo, il mezzo usati per schermare. In elettrotecnica e in elettronica, con riferimento a varî strumenti, dispositivi, apparecchi, ecc., l’operazione tendente ad annullare o quanto meno a ridurre l’effetto di disturbo causato da campi elettrici o magnetici o elettromagnetici; si chiama propriamente s. passiva quella che protegge l’apparecchio, per es. un radioricevitore, e s. attiva quella che invece ha lo scopo di ridurre l’intensità della sorgente del disturbo, come, per es., l’interposizione di condensatori tra le spazzole dei motori elettrici a collettore e la terra, ovvero i condensatori e resistori che vengono opportunamente disposti nel circuito di accensione a spinterogeno dei motori a carburazione degli autoveicoli per consentire il funzionamento non disturbato di radioricevitori a bordo degli autoveicoli stessi. In fisica atomica, effetto di s., quello esercitato dagli elettroni più interni di un atomo sul campo coulombiano del nucleo.

Sinonimi e contrari
schermatura
schermatura s. f. [der. di schermare]. - 1. (tecn.) [lo schermare: s. dei fari] ≈ copertura, schermaggio. ‖ difesa, protezione. 2. (fis.) [dispositivo, di varia forma e natura, atto a impedire il propagarsi di determinati campi] ≈ [→ SCHERMO...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali