• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schérno

Vocabolario on line
  • Condividi

scherno


schérno s. m. [der. di schernire]. – 1. L’atto, il fatto di deridere, di mettere in ridicolo con malanimo, in modo sprezzante: fare, dire una cosa per s.; farsi s. di qualcuno, di qualcosa; parole di s.; gesto, tono di s.; una risata di s.; volli apposta mettere come un bollo di s. sullo scandalo, per far vedere in che conto tenevo il matrimonio! (Pirandello). Con sign. attenuato, avere qualcuno o qualcosa a scherno, sentirne disprezzo o disinteresse, non curarsene: A ciascun remo un penser pronto e rio Che la tempesta e ’l fin par ch’abbi a scherno (Petrarca); a scherno Ho gli umani giudizi (Leopardi). 2. L’atto, i gesti, le parole con cui si schernisce, spec. al plur.: essere fatto segno agli s. dei compagni; una voce sinistra, che in un baleno era corsa per tutta la città, aveva bastato ... a far succedere parole turpi e scherni inonesti al rispetto di prima (Rovani); anche la persona che è schernita, che è messa in ridicolo: per le sciocchezze che dice è diventato lo s. di tutti i colleghi di lavoro.

Sinonimi e contrari
scherno
scherno /'skerno/ s. m. [der. di schernire]. - 1. [comportamento di chi deride qualcosa o qualcuno in modo sprezzante: tono di s.] ≈ beffa, burla, canzonatura, derisione, dileggio, irrisione, (fam.) presa in giro (o, volg., per il culo). 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali