• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scherzo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scherzo /'skertso/ s. m. [der. di scherzare]. - 1. [ciò che si fa o si dice per scherzare: uno s. riuscito] ≈ beffa, burla, canzonatura, celia. ‖ divertimento, gioco. ⇓ amenità, barzelletta, battuta, facezia, spiritosaggine. ● Espressioni: nemmeno per scherzo [di ciò che non si ha assolutamente intenzione di fare, dire e sim.: con quella non ci parlo nemmeno per s.] ≈ in nessun caso, (fam.) neanche morto, neanche per idea. ▲ Locuz. prep.: per scherzo [con riferimento a cosa fatta solo con l'intenzione di scherzare: fare per s.] ≈ (lett.) per celia, per finta. ↔ seriamente, sul serio; senza scherzi [per sottolineare l'importanza che si dà ad un discorso e sim.: allora, senza s., come è andata?] ≈ fuori di scherzo, scherzi a parte, seriamente, sul serio, veramente. 2. (estens.) [evento o effetto spiacevole e inaspettato: il vino a volte fa dei brutti s.] ≈ sorpresa, tiro. ● Espressioni: fig., fam., scherzo di natura [persona, animale o cosa di aspetto strano e ripugnante] ≈ (scherz.) mostriciattolo, mostro, ranocchio, sgorbio. ↑ aborto. 3. (fig., fam.) [lavoro, impresa e sim., che non richiedono particolare impegno: per lei tradurre dal russo è uno s.] ≈ bagattella, bazzecola, inezia, nonnulla, (fam.) passeggiata, quisquilia, (fam.) scemenza, sciocchezza, stupidaggine. 4. (fig.) [al plur., artifici scenografici diretti a creare sorpresa e diletto: s. d'acqua, di luce] ≈ effetti, giochi. [⍈ SCHERZARE]

Vocabolario
schérzo
scherzo schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato e il peso che hanno usualmente: volgere,...
scherzare
scherzare v. intr. [dal longob. *skerzōn, cfr. ted. scherzen «scherzare»] (io schérzo, ecc.; aus. avere). – 1. non com. a. Giocare con vivacità, divertirsi, trastullarsi: i bambini sono in giardino a s. con i loro amichetti; guarda il gatto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali