• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scherzo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

scherzo


MAPPA

1. MAPPA Uno SCHERZO è qualcosa che si fa o che si dice per divertirsi, dando alle parole o alle cose un significato e un peso diverso da quelli che hanno di solito (volgere, voltare in s.; lasciare, mettere da parte gli scherzi; sapere stare allo s.) o anche qualcosa che si fa o si dice per gioco (uno s. divertente, simpatico, riuscito, innocente, di cattivo gusto). 2. Comunemente la parola, con tono ironico o sarcastico, è usata per indicare una sorpresa sgradita, un effetto spiacevole o dannoso (che scherzi sono questi?; il vino a volte fa dei brutti scherzi; questa stoffa mi ha fatto un brutto s.: col lavaggio si è scolorita; mi hanno fatto il bello s. di arrivare all’improvviso a cena in otto). 3. In senso figurato, uno scherzo è un lavoro, un’impresa che non presenta particolari difficoltà, che non richiede molto impegno (ormai andare in aereo dall’Italia in Africa è uno s.; fare quella maratona, per un atleta come lui, è uno s.) o anche 4. una cosa, un fatto di nessun valore, senza importanza (una cifra così alta non mi sembra uno s.!; quello che mi chiedi di fare non è uno s.).

Parole, espressioni e modi di dire

giocare un brutto scherzo

neanche per scherzo

scherzi a parte

scherzo da prete

scherzo del destino

stare allo scherzo

Proverbi

a carnevale ogni scherzo vale

scherzo di mano scherzo da villano

Citazione

Il suo sguardo, come la sua voce, avevano quella luce e quel tono consueti, di serietà e di scherzo insieme.

Vasco Pratolini,

Un eroe del nostro tempo

Vedi anche Allegria, Divertire, Festa, Gioia, Ironia, Ridere, Stupire, Umorismo

Tag
  • VASCO PRATOLINI
Sinonimi e contrari
scherzo
scherzo /'skertso/ s. m. [der. di scherzare]. - 1. [ciò che si fa o si dice per scherzare: uno s. riuscito] ≈ beffa, burla, canzonatura, celia. ‖ divertimento, gioco. ⇓ amenità, barzelletta, battuta, facezia, spiritosaggine. ● Espressioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali