• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schiacciaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

schiacciamento


schiacciaménto s. m. [der. di schiacciare]. – L’azione dello schiacciare, dello schiacciarsi, e il risultato di tale azione: lo s. dei pinoli, delle mandorle; lo s. di un insetto; ha il dito dolorante per uno s. prodottosi nel chiudere troppo in fretta un cassetto; sul fianco della carrozzeria si nota un leggero schiacciamento. Nelle costruzioni civili, si dice lesione da s. un tipo di lesione che si riscontra nelle strutture murarie sottoposte a carichi divenuti eccessivi per la diminuita resistenza dei materiali dovuta all’invecchiamento: si presenta come rigonfiamento degli intonaci e di altri rivestimenti, come disgregazione delle malte o come fessure verticali della struttura stessa; prova di s., la prova di compressione, eseguita specialmente su materiali da costruzione. In geometria, s. (o appiattimento) di un’ellisse o di un ellissoide di rotazione, il rapporto (a−b)/a, essendo a il semiasse maggiore e b il semiasse minore. In astronomia, s. polare (o semplicem. schiacciamento), l’appiattimento ai poli dell’ellissoide di rivoluzione, forma comune agli astri animati da movimento di rotazione, tra i quali è la Terra. In medicina, sindrome da s., il complesso delle manifestazioni, culminanti nello shock e nella insufficienza renale, che si osserva negli individui con estese lesioni traumatiche dei tessuti molli, in particolare dei muscoli striati.

Sinonimi e contrari
schiacciamento
schiacciamento /skjatʃ:a'mento/ s. m. [der. di schiacciare]. - 1. [atto di schiacciare qualcosa: lo s. dei pinoli] ≈ (fam.) acciaccatura, frantumazione, rottura, schiacciatura. 2. (estens.) [deformazione o contusione provocata da una forte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali