• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schiacciare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

schiacciare (tosc. stiacciare) [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [premere in modo da far perdere al corpo così compresso la propria forma o comunque provocargli gravi danni o lesioni, anche nella forma schiacciarsi, in riferimento a parti del proprio corpo: attento a non s. le uova; s. l'erba del prato; mi sono schiacciato un dito] ≈ (fam.) acciaccare, pestare, [ciò che è in terra] calpestare. ↑ spappolare. ↓ ammaccare. ‖ rompere, stringere. ● Espressioni: fig., fam., schiacciare un pisolino (o un sonnellino) [fare una breve dormita] ≈ appisolarsi, assopirsi, riposare. ⇑ addormentarsi, dormire. b. (estens.) [fare forza su un congegno con la mano o col piede: s. l'acceleratore; s. un pulsante] ≈ (region.) ammaccare, pigiare, premere, spingere. c. (fig.) [fare sembrare più piatto, più basso: questo cappotto ti schiaccia la figura] ≈ accorciare, appiattire. ↔ allungare, sfinare, slanciare. ‖ esaltare, evidenziare. 2. (fig.) a. [impedire lo sviluppo di una volontà, di un carattere e sim.: il padre l'ha schiacciato fin da piccolo col peso della sua personalità] ≈ opprimere, reprimere, soffocare, (non com.) tarpare. ‖ castrare. b. [manifestare la propria superiorità in modo netto: s. i nemici, un avversario] ≈ annientare, (fam.) distruggere, (fam.) fare a pezzi, sopraffare. ↑ umiliare. ↓ battere, superare, vincere. ■ schiacciarsi v. intr. pron. 1. [subire deformazioni in seguito a una compressione: guarda come si sono schiacciate queste pesche] ≈ (region.) abbozzarsi, (fam.) acciaccarsi, ammaccarsi, deformarsi. 2. (fig.) [rinunciare alle proprie idee per conformarsi passivamente a quelle di altri] ≈ adeguarsi, appiattirsi, conformarsi, omologarsi.

Vocabolario
schiacciare
schiacciare (tosc. stiacciare) v. tr. [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 b e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). – 1. a. Premere, comprimere fortemente, per lo più dall’alto verso il basso, in modo...
schiacciato
schiacciato agg. [part. pass. di schiacciare]. – 1. Ammaccato, deformato in seguito a compressione: una mela tutta s.; appiattito, piatto: avere il naso s.; la terra ha la forma di una sfera leggermente s. ai due poli; in botanica, detto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali