• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schiantare

Vocabolario on line
  • Condividi

schiantare


(pop. tosc. stiantare) v. tr. e intr. [forse lat. explantare «spiantare, sradicare»]. – 1. tr. a. Spezzare, stroncare con violenza alberi o rami: E colsi un ramicel da un gran pruno; E ’l tronco suo gridò: «Perché mi schiante?» (Dante); il forte vento ha schiantato il cipresso del giardino; in arboricoltura, eliminare un ramo strappandolo (v. schiantatura). Con sign. più generico, staccare, svellere, cogliere: la mala pianta Che la terra cristiana tutta aduggia, Sì che buon frutto rado se ne schianta (Dante). Per estens., rompere, spaccare violentemente un oggetto, un materiale qualsiasi: il fulmine ha schiantato il cavo dell’ormeggio; il camion ha urtato contro il pilastro e l’ha schiantato; è riuscito a s. la porta con una spallata; iperb.: la tosse gli schianta il petto; questo lavoro mi schianta!; non com., con valore causativo, far schiantare, cioè provocare lo scoppio o la lacerazione di un corpo in stato di tensione: hai gonfiato troppo il materassino e l’hai schiantato; questo vestito è troppo attillato, ho paura di schiantarlo. Frequente l’intr. pron. schiantarsi, stroncarsi, fracassarsi, rompersi violentemente, d’un tratto: per la violenza delle onde la barca si è schiantata sugli scogli; l’automobile è andata a schiantarsi contro un albero; l’aereo perse quota e si schiantò sul pendio del monte; iperb., scoppiare: non mangiare tanto, ti si schianterà lo stomaco! Letter., non com., dividersi, separarsi violentemente: come quando la Sicilia si schiantò dall’Italia e l’Africa dalla Spagna (Leopardi). b. Frequente l’uso fig., soprattutto nelle espressioni s. il cuore, l’anima, e sim., strappare il cuore dal petto, provocare un grande dolore, straziare: come se quelle parole le avessero schiantato il cuore (Verga); più spesso nell’intr. pron., o in unione col verbo sentirsi: mi si schianta il cuore a vederlo soffrire così; vedendo piangere quell’uomo, si sentì schiantare l’anima (Salgari). Talora riferito alla persona stessa: lo ascoltava tesa da sentirsi schiantare nel petto (Palazzeschi); spec. nel passivo, come sinon. di stroncare, cioè distruggere fisicamente o moralmente: il povero vecchio era stato schiantato dalla fatica e dai disagi; dovevano tutti vedere che egli soffriva, schiantato dall’atrocissimo fatto (Pirandello). 2. intr. (aus. essere) Scoppiare, morire, crepare, fam. e pop. con valore iperb.: s. dalle risa, dalla rabbia, dalla fatica, dall’invidia (in questi esempî anche, e più com., schiattare); se continua a lavorare con questo ritmo, schianterà presto!; lasciatemi parlare, altrimenti schianto (Deledda); e con riferimento ad atleta che non ha retto a uno sforzo, a una prova: è schiantato! ◆ Part. pass. schiantato, anche come agg.: un albero, un ramo schiantato; e fig.: sentirsi schiantato per la fatica, o per lo strazio; poi cadeva schiantato nel sonno (Pratolini). In araldica, attributo della lancia e di altre armi poste spezzate nello scudo.

Sinonimi e contrari
schiantare
schiantare (pop. tosc. stiantare) [forse lat. explantare "spiantare, sradicare"]. - ■ v. tr. 1. [rompere con violenza, staccare dalla propria sede: il forte vento ha schiantato un pino] ≈ abbattere, divellere, spezzare, spiantare, sradicare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali