• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schiarire

Vocabolario on line
  • Condividi

schiarire


v. tr. e intr. [der. di chiaro, chiarire, col pref. s- (nel sign. 5)] (io schiarisco, tu schiarisci, ecc.). – 1. tr. Rendere chiaro, più chiaro, con riguardo al colore: questo rosso è troppo cupo, va un po’ schiarito; ha i capelli castani, ma li schiarisce artificialmente (anche con la particella pron.: se li schiarisce); riferito a liquidi, rendere più chiaro e limpido, più trasparente: s. il vino, l’olio, il tè; s. le acque torbide. Per estens., s. (o schiarirsi) la voce, renderla più nitida, meno velata o arrochita, con un leggero colpetto di tosse (anche con riferimento a uno strumento riproduttore di suoni: s. la voce della radio, agendo sugli appositi regolatori). Meno com., riferito a parti di una pianta, diradare, sfrondare: bisogna s. il fogliame della vite quando l’uva sta maturando. Con uso fig., s. le idee a qualcuno, fargli capire meglio le cose (e analogam., con valore rifl., schiarirsi le idee): la sua maestra le aveva schiarito le idee, o le aveva porto l’occasione di schiarirsele (C. E. Gadda). 2. intr. (aus. essere) Diventare chiaro, più chiaro, anche con la particella pron.: è una tinta che al sole schiarisce (o si schiarisce) subito; il cielo schiariva (o si schiariva) verso oriente; o tornare sereno: dopo il temporale il cielo tende a s. (o a schiarirsi); e assol. schiarisce, con uso impers., del cielo che si fa chiaro all’alba o ritorna sereno per l’aprirsi e il diradarsi delle nubi. In usi fig.: a quella notizia, vidi la sua fronte, o il suo sguardo, schiarirsi, rasserenarsi; finalmente mi si sono schiarite le idee. ◆ Part. pres. schiarènte, anche come agg. e s. m.: uno s. per i capelli.

Sinonimi e contrari
schiarire
schiarire [der. di chiaro, chiarire, col pref. s- (nel sign. 5)] (io schiarisco, tu schiarisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento a un colore, rendere chiaro o più chiaro: s. i capelli] ≈ decolorare, rischiarare, sbiadire, scolorare, scolorire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali