• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schienale

Vocabolario on line
  • Condividi

schienale


s. m. [der. di schiena]. – 1. a. La schiena di un animale; come pezzo di carne macellata, la parte compresa tra la spina dorsale e le vertebre, con la carne che vi è intorno. b. Il midollo spinale di bestie macellate; per lo più al plur. (v. anche filone1, n. 5). 2. a. Parte di un sedile sulla quale si appoggia la schiena della persona seduta, detta anche dorsale o spalliera; nelle autovetture, sedile con s. ribaltabile, la cui spalliera può essere abbassata all’indietro, agendo su un apposito congegno, fino ad assumere posizione orizzontale in continuazione del sedile. b. In marina, la tavola trasversale che nelle imbarcazioni fa da spalliera ai sedili di poppa e limita anteriormente la poppetta; si chiama anche specchio di poppa. 3. Parte dell’armatura che ricopriva la schiena.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
schienale
schienale s. m. [der. di schiena]. - 1. a. (zool.) [parte di un animale compresa tra la base del collo e la coda] ≈ [→ SCHIENA (2)]. b. (estens.) [per lo più al plur., tessuto molle contenuto nel canale vertebrale di bestie macellate] ≈ midollo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali