• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schifare

Vocabolario on line
  • Condividi

schifare


v. tr. e intr. [der. di schifo1]. – 1. ant. a. tr. Evitare: giammai schermidor non fu sì accorto A schifar colpo (Petrarca); arebbono facilmente schifata questa tempesta (Guicciardini); fu cagione di grandissima mortalità che si poteva s. (T. Tasso); v. schivare, che in questo sign. è la sola forma in uso modernamente. b. intr. (aus. avere) Non degnarsi, essere ritroso a fare una cosa: li quali volentieri guida e servidor ne saranno, se di prendergli a questo oficio non schiferemo (Boccaccio). 2. tr. a. Disdegnare, avere a schifo: s. un cibo; s. un’offerta; s. le adulazioni, le ipocrisie; s. la compagnia di una persona; ella saliva su per le scale erte, ... schifando di appoggiarsi alle maniglie di legno sudicio (De Roberto); più genericam., ricusare: in sé non schifò di ricevere l’amorose fiamme (Boccaccio); più com. come intr. pron., schifarsi, provare schifo, o disgusto: schifarsi di un ambiente, di un lavoro, di qualcuno; mi sono schifato dei suoi maneggi; ci siamo schifati di questa situazione; se non ti schifi, userò la tua forchetta. b. Provocare schifo; nauseare, disgustare: il suo contegno mi ha schifato; assistere a queste porcherie mi schifa profondamente; ha così poco appetito che la sola idea del cibo lo schifa. ◆ Part. pass. schifato, anche come agg., sia con il valore passivo di disprezzato, evitato, sfuggito (è un uomo maligno e pettegolo, schifato da tutti), sia, più com., nel sign. intr. di disgustato, nauseato: ho piantato tutto, schifato dalla disonestà dell’ambiente; bambini non ancora schifati delle loro madri (Piovene).

Sinonimi e contrari
schifare
schifare v. tr. [der. di schifo¹]. - 1. (non com.) [provare disgusto, disprezzo e sim.: s. un cibo] ≈ aborrire, (non com.) avere a schifo, detestare, disdegnare, disprezzare, sdegnare, (lett.) spregiare. ↔ adorare, amare, (lett.) pregiare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali