• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schivata

Vocabolario on line
  • Condividi

schivata


s. f. [der. di schivare]. – L’atto di schivare: una rapida s. lo salvò dalla frana che gli stava cadendo addosso; in competizioni sportive, mossa improvvisa con cui si schiva un avversario, o un colpo, un tiro dell’avversario: con una s. si è liberato dell’attaccante e ha tirato in porta. In partic., nel pugilato, azione difensiva realizzata mediante torsione e flessione del tronco, con o senza contemporaneo spostamento di uno dei piedi, per evitare un colpo e per mettersi in posizione adatta al contrattacco; a seconda del tipo di colpo che si vuole evitare e del tipo di posizione che si vuole assumere, si distinguono schivate in avanti, indietro, laterali e circolari. Nella scherma, azione difensiva che si esegue ruotando di scatto il busto e abbandonando la direzione di marcia spostandosi di lato.

Sinonimi e contrari
schivata
schivata s. f. [part. pass. femm. di schivare]. - (sport.) [mossa improvvisa con cui si schiva un avversario o un suo colpo: liberarsi di un difensore con una s.; un'abile s. ha evitato al pugile di finire k.o.] ≈ finta, [nel calcio] dribbling....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali