• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciamare

Vocabolario on line
  • Condividi

sciamare


v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare una nuova colonia (v. sciamatura). Nell’uso com. e letter. anche con riferimento ad altri tipi di insetti: lo stesso ronzìo d’insetti sciamanti intorno ai ciuffi d’erba che invadevano tutto (De Roberto). 2. estens. e fig. Di persone, partire, spostarsi in massa, o in gruppi, allontanandosi dalla propria casa, dal proprio paese o da altro luogo: la diaspora costrinse intere popolazioni a sc. in diversi continenti; la vita dura del capo di famiglia, investito pro-tempore della proprietà del fondo avito, ha consentito agli altri figli di sc. nel mondo, di creare nuove famiglie (Einaudi); con senso più generico, uscire o spostarsi in gran numero, prendendo direzioni diverse o anche una stessa direzione, con movimento per lo più vivace o agitato: passavano in gruppo dei bambini che si rincorrevano sciamando verso la scuola (Palazzeschi); dopo la partita, la folla cominciò a sc. fuori dallo stadio; anche di veicoli o altri mezzi di trasporto: finito il raduno, le vetture sciamarono strombazzando per le vie; immense azzurrità adriatiche dove le vele arance sciamavano (D’Annunzio).

Sinonimi e contrari
sciamare
sciamare v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). - 1. (zool.) [di gruppo di api e sim., allontanarsi dal proprio nido per fondare una nuova colonia]. 2. (fig.) [di persone, spostarsi in massa allontanandosi da un luogo: la diaspora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali