• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scintilla

Vocabolario on line
  • Condividi

scintilla


s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere l’esca con le sc. sprigionate dalla pietra focaia; Vedea per l’ampia oscurità scintille Balenar d’elmi e di cozzanti brandi (Foscolo); in generale, come sinon. di favilla, minutissimo frammento di materia incandescente che si stacca da sostanze in combustione o da metalli arroventati, spec. se percossi con forza: dalla legna che ardeva crepitando nel caminetto si sprigionavano molte sc.; il ferro rovente battuto sull’incudine mandava scintille; fitte sc. si innalzavano dal fienile in fiamme; a volte basta una sc. per provocare un grande incendio (in senso proprio e fig.). b. In fisica, fenomeno luminoso che accompagna la scarica elettrica in un dielettrico; nell’aria, si presenta come una linea brillante, spesso tortuosa, di colore bianco azzurrognolo. In fisica delle particelle elementari, contatore o camera a sc., rivelatore visualizzante costituito da due elettrodi paralleli tra cui è racchiuso un gas inerte: il passaggio di una particella provoca in esso una breve scintilla, che ne permette la localizzazione spaziale. 2. estens. Luce vivissima che ha, o sembra avere per la distanza, minime proporzioni: L’incendio suo seguiva ogne scintilla (Dante), dove le scintille sono gli angeli che splendono nell’Empireo. Anche, guizzo di luce, bagliore: il mare, sotto i raggi del sole, mandava scintille d’oro; e, in senso fig.: i suoi occhi mandavano scintille. 3. fig. a. Sprazzo, illuminazione improvvisa delle facoltà intellettive o creative dell’ingegno: la sc. del genio, dell’ispirazione poetica. b. Causa determinante di qualche cosa, occasione che provoca il verificarsi di fatti, condizioni o situazioni potenziali: la sc. della passione, dell’odio; quella provocazione fu la sc. della rivolta. c. non com. Piccolissima quantità, minima parte di qualche cosa: una sc. di fede; nel suo cuore non c’era nemmeno una sc. di bontà; non hai proprio una sc. di buon senso? d. fam., scherz. Fare scintille, lo stesso che far faville (v. favilla). ◆ Dim. scintillétta, scintillina, scintillùccia, ant. scintilluzza, fig., quantità minima; pegg. scintillàccia.

Sinonimi e contrari
scintilla
scintilla s. f. [lat. scintilla]. - 1. [particella incandescente che si distacca da pietre, metalli percossi o materiali in combustione e che si spegne rapidamente: s. sprigionate dalla pietra focaia] ≈ (lett.) favilla, (region.) monachina....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali