• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scintillare

Vocabolario on line
  • Condividi

scintillare


v. intr. [lat. scintillare] (aus. avere). – 1. non com. Emettere, sprigionare scintille; sfavillare: il ferro incandescente scintillava sotto i colpi del maglio. 2. estens. Risplendere di luce viva, spec. se tremula e di breve durata: le stelle scintillano nel cielo; tra la cima e ’l basso Si movien lumi, scintillando forte Nel congiugnersi insieme e nel trapasso (Dante); mandare brevi e frequenti guizzi luminosi a contatto della luce: un brillante le scintillava al dito; a ogni suo movimento le paillettes del vestito scintillavano; il lago scintillava al chiaro di luna; l’uomo di guerra che ama la sua spada ... e ne fa sc. al sole il tersissimo acciaio (Carducci); in senso fig., riferito agli occhi, accendersi di vivida luce, risplendere, come manifestazione di un sentimento interiore: a quelle parole i suoi occhi scintillarono di gioia, di soddisfazione, di rabbia, di furore; raro e poet. con uso trans.: gli occhi, Che pur dianzi Scintillavano ardor, grazia e fierezza, Si fêr torbidi e gravi (Caro). In fisica, emettere luce per scintillazione. ◆ Part. pres. scintillante, con valore verbale e di agg.: guardava le stelle scintillanti nel cielo; occhi scintillanti di sdegno; la sua felicità traspariva dallo sguardo scintillante; come agg., in senso fig., vivace, pieno di brio: una conversazione scintillante; prosa, stile scintillante. In fisica, detto della sostanza in cui si riscontra il fenomeno della scintillazione. In araldica, attributo del fuoco, del carbone, del fulmine, della sfera del fuoco che sprizzano scintille dello stesso o di diverso smalto.

Sinonimi e contrari
scintillare
scintillare v. intr. [lat. scintillare] (aus. avere). - 1. (non com.) [sprigionare scintille: il ferro incandescente scintilla sotto i colpi del maglio] ≈ sfavillare. 2. (estens.) [emettere una luce viva, spec. se tremula e di breve durata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali