• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciòcco

Vocabolario on line
  • Condividi

sciocco


sciòcco agg. [forse lat. exsuccus «privo di succo, di sugo»] (pl. m. -chi). – 1. a. agg. e s. m. (f. -a) Di persona, priva o scarsamente dotata di intelligenza, avvedutezza e buonsenso: un uomo sc.; non ho mai visto un ragazzo così sc.; sei proprio sc. a fidarti di gente simile; quanto sei sciocca!; oh creature sciocche, Quanta ignoranza è quella che v’offende! (Dante); nell’uso ant., anche, con valore attenuato, inesperto, ignaro: quasi credessero questa passione ... solamente nelle sc. anime de’ giovani ... dimorare (Boccaccio). Come sost., persona stupida, ottusa, limitata: sei uno sc., una sc.; è stato proprio uno sc. a rifiutare quella offerta; è da sciocchi comportarsi in questo modo; in forma di litote, non essere uno sc., di persona che è dotata di intelligenza e perspicacia, che sa il fatto suo. b. Di cosa, che denota mancanza o scarsezza di intelligenza, di criterio e accortezza: una domanda, una risposta sc.; insulso, stolido: un sorriso sc.; uno sc. proponimento; senza importanza, di poca entità, banale: è stato solo uno sc. contrattempo; per uno sc. puntiglio hanno rotto una lunga amicizia; l’affare è andato a monte per uno sc. incidente. 2. tosc. Poco salato, poco saporito: il brodo è sc.; la minestra è un po’ sciocca; tornato il marito a desinare, e assaggiando la sc. vivanda, comincia a mormorare (Sacchetti). ◆ Dim. sciocchino, scioccherèllo, scioccherellino; accr. scioccóne, scioccherellóne; pegg. scioccàccio: tutti come agg. e sost., e in genere di tono scherz. e affettuoso. ◆ Avv. scioccaménte, in modo sciocco, da sciocco: parlare, rispondere scioccamente; agire, comportarsi scioccamente; mi sono scioccamente fidato di gente poco onesta; si è scioccamente emozionato e non ha replicato come avrebbe dovuto.

Sinonimi e contrari
sciocco
sciocco /'ʃɔk:o/ [forse lat. exsuccus "privo di succo, di sugo"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di persona, privo o scarsamente dotato di intelligenza, avvedutezza e sim.; anche come epiteto blandamente ingiurioso: sei proprio s. a fidarti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali