• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scioltezza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scioltezza /ʃol'tets:a/ s. f. [der. di sciolto]. - 1. [l'essere agile e spedito nei movimenti: muoversi con s.] ≈ agilità, elasticità, flessuosità, souplesse, speditezza. ↔ goffaggine, lentezza, pesantezza. 2. (fig.) [comportamento sicuro e disinvolto: parlare con s.] ≈ disinvoltura, fluidità, naturalezza, sicurezza, spigliatezza, spontaneità. ‖ padronanza. ↔ goffaggine, imbarazzo, impaccio. ‖ incertezza, insicurezza.

Vocabolario
scioltézza
scioltezza scioltézza s. f. [der. di sciolto]. – 1. a. L’essere sciolto, cioè agile e spedito nei movimenti: sc. dei muscoli (o muscolare); muoversi, camminare con sc.; sentiva, camminando, nel suo passo una s. mai avuta e una armonica...
speditézza
speditezza speditézza s. f. [der. di spedito]. – L’essere spedito, qualità di chi o di ciò che è spedito; scioltezza, sveltezza, rapidità: camminare, parlare con s.; un po’ più di s. nello sbrigare le pratiche non guasterebbe; prese parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali