• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciroppare

Vocabolario on line
  • Condividi

sciroppare


(region. siroppare, ant. sciloppare) v. tr. [der. di sciroppo] (io sciròppo, ecc.). – 1. Preparare la frutta per la conservazione immergendo i singoli frutti in uno sciroppo dopo averli puliti o sbucciati ed eventualmente tagliati a metà o in più pezzi: sc. le pesche, le pere. 2. fig., fam. e scherz. Con la particella pron., sopportare con pazienza persone o cose noiose, antipatiche, o comunque non gradite: per una intera settimana mi sono dovuto sciroppare i suoceri; c’è l’inizio del convegno stamattina, e dovremo sciropparci almeno il discorso introduttivo del presidente; non ho nessuna intenzione di sciropparmi anche oggi le sue raccomandazioni, le sue lamentele. ◆ Part. pass. sciroppato, frequente come agg. (v. la voce).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
sciroppare
sciroppare (region. siroppare) v. tr. [der. di sciroppo] (io sciròppo, ecc.). - 1. (gastron.) [preparare la frutta per la conservazione immergendola in uno sciroppo: s. le pesche] ≈ (tosc., lett.) giulebbare. ‖ candire. ⇑ conservare. 2. (fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali