• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciupare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sciupare [prob. lat. ✻exsipare, affine a dissipare, con diverso pref.]. - ■ v. tr. 1. [ridurre in cattive condizioni, spec. con riferimento a carta o stoffa: attento a non s. i libri; s. un vestito] ≈ (region.) ciancicare, gualcire, (non com.) sbertucciare, (fam.) sciamannare, sgualcire, spiegazzare, strapazzare, stropicciare. ‖ danneggiare, logorare, rovinare. ↔ distendere, stirare. 2. (fig.) a. [rendere spiacevole qualcosa di positivo, di gradevole e sim.: quel contrattempo ha sciupato la serata] ≈ compromettere, guastare, (fam.) mandare a rotoli (o all'aria), rovinare. ↔ ravvivare, risollevare. b. [provocare un danno a qualcosa che ci appartiene molto da vicino, nella forma sciuparsi: così ti sciuperai la salute] ≈ compromettere, danneggiare, guastare, rovinare. ↔ aggiustare, rimediare. 3. (fig.) a. [impiegare o usare qualcosa male, inutilmente e sim.: s. il proprio ingegno; s. un'occasione] ≈ dissipare, sacrificare, sprecare. ↔ profittare (di), sfruttare. b. [consumare più del necessario e inutilmente beni e sim.: s. il denaro] ≈ dilapidare, dissipare, (fam.) gettare al vento (o dalla finestra), scialacquare, scialare, sperperare, sprecare. ↔ economizzare, lesinare, risparmiare. ■ sciuparsi v. intr. pron. 1. [subire un danno, perdere di pregio e sim.: gli indumenti delicati si sciupano facilmente] ≈ gualcirsi, logorarsi, rovinarsi, sgualcirsi. 2. (fig.) [di persona o animale, perdere peso, vigore e sim.: si è molto sciupato in questi ultimi tempi] ≈ deperire, dimagrirsi, smagrirsi. ‖ indebolirsi, logorarsi. ↔ ingrassare. ‖ irrobustirsi.

Vocabolario
sciupare
sciupare v. tr. [prob. lat. *exsipare, affine a dissipare (v. dissipare), con diverso pref.]. – 1. tr. a. Guastare, deteriorare, riducendo in cattive condizioni: sc. un vestito, sgualcirlo, farvi delle macchie, degli strappi e sim.; sc....
sciupìo
sciupio sciupìo s. m. [der. di sciupare]. – Sciupo, spreco, soprattutto se continuato e abitudinario: questa faccenda si è risolta in un gran sc. di tempo e di denaro; che sc. di roba da mangiare che viene fatto in questa casa!
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali