• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scivolare

Vocabolario on line
  • Condividi

scivolare


v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). – 1. a. Spostarsi rapidamente su una superficie uniforme e levigata, con riferimento a corpi che per particolari caratteristiche offrono un attrito minimo: la slitta scivolava veloce sulla pista ghiacciata; i ragazzi si lasciavano sc. lungo il corrimano delle scale; per estens., spostarsi con movimento uniforme e lieve: la barca scivolava leggera sull’acqua del lago; i passanti scivolavano silenziosi nella nebbia; e, in senso più astratto: la luce del sole scivolava sulle ampie vetrate. Accompagnato da un avverbio, nelle locuz. sc. via, dileguarsi; sc. dentro, insinuarsi; s. fuori, sgusciare via. b. Perdere accidentalmente l’adesione con il terreno o con la superficie cui ci si appoggia, cadendo o rischiando di cadere (sinon. di sdrucciolare): è facile sc. su un pavimento lucidato a cera; è scivolato sui gradini delle scale e si è rotto un braccio; sc. su una buccia di banana (frequente in senso fig., v. buccia, n. 2). c. estens. Cadere giù lentamente, sfuggire alla presa: i fogli sono usciti dalla cartella scivolando a terra; il pacco mi stava scivolando di sotto il braccio senza che me n’accorgessi; anche fig.: E nella gola scivola piano il mio Dolore che s’abbandona alle Immagini di ieri, quando tu c’eri (Dario Bellezza); anche, sfuggire: m’è scivolato di mano il bicchiere e naturalmente è andato in mille pezzi. d. Locuzioni fig.: Far sc. in mano, consegnare di nascosto: prima di uscire dall’ufficio, il visitatore gli fece sc. in mano una bustarella; sc. via, andarsene quasi di soppiatto, o sottrarsi abilmente: è un individuo ambiguo che scivola via a ogni domanda un po’ troppo precisa; sc. in ..., passare gradatamente, andare a finire: con lui il discorso scivola inevitabilmente in argomenti sindacali; ha un carattere introverso, e scivola frequentemente nell’apatia; sc. sopra un argomento, evitarlo con cura; con altro sign., sc. sopra, o più spesso sc. addosso, passare senza lasciare traccia, senza avere alcun effetto visibile: ha una faccia di bronzo, e gli attacchi della stampa gli scivolano addosso. 2. Nel nuoto, avanzare tendendo in avanti un braccio o entrambe le braccia, sfruttando la forza di propulsione impressa dalle braccia o dalle gambe, e mantenendo il corpo in posizione pressoché orizzontale. 3. In aeronautica, sc. d’ala o di coda, di apparecchio che perde rapidamente quota su un fianco o in posizione d’impennata (v. scivolata). ◆ Part. pass. scivolato, anche come agg., detto, nel linguaggio della moda, di abito di linea sciolta, morbida, non aderente; nel linguaggio della musica, note scivolate, espressione usata per indicare le note eseguite con effetto di glissando. Per tackle scivolato, nel gioco del calcio, v. tackle.

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
scivolare
scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). - 1. (con la prep. su) a. [di corpo che offre un attrito minimo, spostarsi rapidamente su una superficie uniforme e levigata: la slitta scivolava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali