• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scolorire

Vocabolario on line
  • Condividi

scolorire


v. tr. e intr. [der. di colore, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scolorisco, tu scolorisci, ecc.). – 1. tr. Far perdere il colore a qualche cosa: l’esposizione al sole ha scolorito la stoffa; far perdere a un colore l’intensità, la vivacità: la pioggia ha scolorito i caratteri del manifesto; più raro, far perdere il normale colorito: la paura le scolorì il viso, o la scolorì in viso. In senso fig., far perdere intensità, vigore, rendere più vago, indistinto, evanescente: il tempo scolorisce i ricordi. 2. intr. (aus. essere) Perdere il colore, l’intensità, la vivacità del colore, sbiadire: il rosso scolorisce meno dell’azzurro; le nubi d’oro cominciavano a scolorire (De Marchi); anche con la particella pron.: una stoffa che non si scolorisce facilmente; riferito al viso, scolorirsi, e poet. scolorire, perdere il normale colorito, impallidire. In senso fig., per lo più con la particella pron., perdere la vivacità, il vigore, attenuarsi, assumere contorni più vaghi e indeterminati: ricordi, impressioni giovanili che col tempo (si) scoloriscono; l’immagine fisica di lei si scoloriva sempre più nella sua memoria (Deledda). ◆ Part. pass. scolorito, frequente come agg., sbiadito (in senso proprio e fig.): un azzurro scolorito; una camicetta tutta scolorita; ricordi ormai scoloriti; tenue, non vivace: Qui, ne l’ora che ’l sol più chiaro splende È luce incerta e scolorita e mesta (T. Tasso); pallido, esangue: un viso scolorito per lo spavento.

Sinonimi e contrari
scolorire
scolorire [der. di colore, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scolorisco, tu scolorisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare perdere il colore o diminuirne l'intensità] ≈ e ↔ [→ SCOLORARE (1)]. 2. (fig.) [rendere più vago] ≈ e ↔ [→ SCOLORARE (2)]. ■ v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali