• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scomméttere²

Vocabolario on line
  • Condividi

scommettere2


scomméttere2 v. tr. [der. di scommettere1, nel sign. di «distinguere i due pareri contrarî o diversi» o «fare due parti»] (coniug. come mettere). – 1. Fare un patto tra due (o più) persone o parti, sostenenti affermazioni o previsioni diverse in relazione a un determinato fatto, secondo il quale quella (o quelle) le cui affermazioni o previsioni risulteranno errate o inesatte si impegna a corrispondere all’altra (o alle altre) la posta messa in palio: s. una somma di denaro; sono pronto a s. cento euro con te che quei due torneranno insieme; scommetto una cena che riuscirà a farsi assegnare il premio; dico che anche questa volta riuscirà a cavarsela: quanto scommettiamo?; con uso assol., fare una scommessa: se non mi credi, scommettiamo; è una persona che non ama s.; io, per principio, non scommetto mai; aveva sentito quell’altro signore rider forte, e Don Rodrigo dire: scommettiamo (Manzoni); spesso usato con valore iperb., essere fermamente convinto, affermare con certezza: scommetto che quel tipo non si farà più vedere; è un matrimonio che durerà poco, puoi scommetterci; scommetto (o, precisando, quanto vuoi, qualsiasi cosa, la testa, ecc.) che anche questo scandalo finirà in una bolla di sapone. 2. Puntare una somma di denaro in giochi d’azzardo o gare in genere, spec. di carattere sportivo, con la speranza che il giocatore, il concorrente e sim. designato riporti la vittoria, nel qual caso lo scommettitore riceve una somma solitamente maggiore di quella versata: ho scommesso centocinquanta euro su quel purosangue francese; è un ottimo giocatore di biliardo, puoi tranquillamente s. su di lui; sul pugile sfidante sono state scommesse parecchie migliaia di euro; anche assol.: è appassionato di ippica e abitualmente scommette alle corse dei cavalli. In senso fig., s. su qualcuno, accordargli la massima fiducia, essere sicuro della sua riuscita, e sim.: aveva scommesso su quel suo allievo, ma dovette presto ricredersi. ◆ Part. pres. scommettènte, come agg. e sost., ma poco com., che, o chi, fa scommesse. ◆ Part. pass. scommésso, anche come agg., che costituisce la posta di una scommessa: la somma scommessa è piuttosto alta.

Sinonimi e contrari
scommettere²
scommettere² v. tr. [da scommettere¹, nel sign. di "distinguere i due pareri contrari o diversi" o "fare due parti"] (coniug. come mettere). - 1. a. [pattuire la posta di una scommessa, anche assol.: scommetto una cena che ci riuscirà; per...
scommettere¹
scommettere¹ /sko'm:et:ere/ [der. di commettere¹, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come mettere), non com. - ■ v. tr. [dividere due o più elementi che formavano un tutto organico e compatto: la tempesta ha scommesso il fasciame della barca]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali