• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scòmodo¹

Vocabolario on line
  • Condividi

scomodo1


scòmodo1 agg. [der. di comodo1 col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Non comodo, privo di comodità, che comporta disagio o molestia, fastidio, perdita di tempo e sim.: stare in una posizione s.; una poltrona, una sedia s.; questa strada è la più breve, ma è anche la più s.; un viaggio s.; un treno, un orario, un turno di lavoro s., che non risponde ai proprî desiderî, alle proprie necessità ed esigenze; una casa s., priva delle necessarie comodità; e con valore neutro: è scomodo dover fare un’ora di autobus, mattina e sera, per andare al lavoro; tornare scomodo, non essere gradito, causare disagio o difficoltà: se non ti torna s., passa tu da casa mia. 2. Riferito a persona, con sign. passivo, che prova disagio, per lo più con funzione avverbiale: in questa vettura, in questa poltrona si sta un po’ troppo scomodi. 3. a. fig. Di persona che, per le sue idee e il suo modo di agire improntati ad anticonformismo e a intransigenza morale, mette in crisi l’ambiente in cui opera in quanto ne turba gli equilibrî comunque raggiunti: un personaggio s.; un prete, un magistrato s.; per estens.: un funzionario che ha assunto atteggiamenti s. per la direzione dell’azienda. b. Più genericam., che crea difficoltà, che costituisce un problema: un testimone s.; un avversario s., difficile da trattare. ◆ Avv. scomodaménte, in modo scomodo, disagiato: viaggiare, star seduto scomodamente.

Sinonimi e contrari
scomodo¹
scomodo¹ /'skɔmodo/ agg. [der. di comodo¹, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. a. [che non fa stare comodo: letto s.] ≈ incomodo. ↔ comodo, confortevole. ‖ funzionale, pratico. b. (estens.) [che comporta disagio, perdita di tempo e sim.: posizione...
scomodo²
scomodo² s. m. [der. di scomodare], solo al sing., fam. - [fatto, situazione e sim. che comportano disagio: quanto Le devo per lo s.?] ≈ disagio, disturbo, fastidio, incomodo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali