• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sconcézza

Vocabolario on line
  • Condividi

sconcezza


sconcézza s. f. [der. di sconcio]. – 1. L’essere sconcio, cioè privo di decoro, di convenienza, di decenza e sim.: s. nel vestire, nel parlare; atto, gesto, barzelletta, rivista, spettacolo di una s. fastidiosa. 2. a. Cosa sconcia, cioè sporca o brutta, ripugnante o che comunque offende il senso estetico e il buon gusto, spec. in funzione di predicato: questa stanza è una s.; quel grattacielo così vicino al centro storico è veramente una s.; anche con riferimento a fatti, comportamenti e sim., che suscitino sdegno, risentimento, riprovazione: tenere in queste condizioni le strade cittadine è proprio una s.; che s. questa disfunzione dei pubblici servizî! b. Atto o gesto sconcio, espressione volgare e indecente: smettila di fare, o di dire, sconcezze!; non mi sarei mai permesso di dire una s. davanti a signore, dame e damigelle (Domenico Rea).

Sinonimi e contrari
sconcezza
sconcezza /skon'tʃets:a/ s. f. [der. di sconcio]. - 1. [l'essere privo di decoro, di convenienza e sim.: s. nel vestire, nel parlare] ≈ impudicizia, indecenza, (non com.) laidezza, oscenità, scurrilità, turpitudine, volgarità. ↓ salacità, scabrosità....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali