• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sconnettere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sconnettere /sko'n:ɛt:ere/ [der. di connettere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come annettere). - ■ v. tr. 1. [dividere elementi che formavano un tutto organico e compatto: il temporale ha sconnesso le tegole del tetto] ≈ disgiungere, dissociare, distaccare, disunire, scollegare, (non com.) scommettere, separare, staccare. ↔ accostare, collegare, congiungere, connettere, unire. 2. (fig., fam.) [assol., non procedere in modo logico nel proprio ragionamento: non riconosce ancora nessuno e sconnette] ≈ (pop.) dare i numeri, delirare, farneticare, sragionare, vaneggiare. ↔ (fam.) connettere, ragionare. ■ sconnettersi v. intr. pron. [cessare di formare un tutto organico e compatto: le mattonelle del pavimento si sono tutte sconnesse] ≈ disgiungersi, distaccarsi, disunirsi, scollegarsi, (non com.) scommettersi, separarsi, staccarsi. ↔ collegarsi, congiungersi, connettersi, unirsi.

Vocabolario
sconnèttere
sconnettere sconnèttere v. tr. [der. di connettere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come annettere). – 1. Staccare, separare, disgiungere cose connesse: il temporale ha sconnesso le tegole del tetto, le assi dello steccato. Nell’intr....
sconnessura
sconnessura s. f. [der. di sconnettere, sconnesso], non com. – L’essere sconnesso, in senso proprio; più com., con valore concr., la zona, il punto in cui una cosa è sconnessa, cioè presenta un’apertura, una fessura, una mancanza di continuità:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali