• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scontare

Vocabolario on line
  • Condividi

scontare


v. tr. [der. di conto, col pref. s- (nel sign. 4), propr. «detrarre dal conto»] (io scónto, ecc.). – 1. Detrarre da un conto, da un importo: sulla spesa totale posso scontarvi il dieci per cento; in partic., estinguere in parte o totalmente un debito versando il denaro al creditore o risarcendolo con cessione di oggetti, con prestazioni o altrimenti: ho già scontato una buona metà del mutuo; ha un debito con l’impresa per cui lavora e lo sconta a poco a poco con lavoro straordinario; io aveva condisceso d’assisterlo, scontando un certo numero delle sue cambiali (L. Da Ponte). 2. estens. a. Sostenere la pena dovuta a riparazione del male commesso: s. una colpa, le proprie colpe; s. un delitto; gli invasori, prima o poi, dovranno s. le atrocità commesse durante l’occupazione; anche del male commesso da altri: Ermengarda, secondo il Manzoni, scontò con la propria sofferenza le colpe della sua dinastia e del suo popolo; Cristo ha scontato sulla croce il peccato originale e il male di tutta l’umanità. Per estens., fam., subire la pena dovuta a riparazione o come ritorsione di offese, danni, malignità e dispetti fatti ad altri, di comportamenti riprovevoli: un giorno o l’altro gli farò s. la sua arroganza; e con compl. oggetto indeterminato: una volta o l’altra gliela farò scontare. b. Subire le conseguenze di errori o di eccessi in cui si è incorsi: s. la propria dabbenaggine; s. gli errori fatti in gioventù; sconta amaramente l’audacia di aver voluto unire il suo destino al mio (I. Nievo); e con compl. oggetto indeterminato: ieri sera ho ecceduto nel mangiare e nel bere, e oggi la sconto; o assol.: da giovane te la sei spassata, e ora sconta! c. Espiare la punizione inflitta: deve ancora s. tre anni di carcere; è stato amnistiato quando già aveva scontato quasi tutta la pena. 3. Eseguire una operazione di sconto bancario (v. sconto): s. una cambiale, una tratta. 4. fig. a. Prevedere, dare per certo un fatto prima che si verifichi (quasi esclusivam. nella forma essere scontato): il suo licenziamento, dopo lo scontro con il direttore, era scontato; una crisi di governo a breve scadenza è scontata; la sua elezione a deputato, data la popolarità di cui gode, era scontata in partenza. b. Nel linguaggio della critica letteraria e artistica, far proprio, assimilare, e quindi superare, una condizione o una situazione, un influsso spirituale o formale, un modello tecnico: nel Manzoni dei «Promessi Sposi» si può dire ormai scontata ogni poetica programmatica; Rosai e De Pisis hanno sùbito scontato l’esperienza futurista. ◆ Part. pres. scontante, anche come agg. (la banca scontante) e sost. (lo scontante), l’ente o il privato che si fa cedere un credito altrui contro pagamento del suo valore attuale. ◆ Part. pass. scontato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
scontare
scontare v. tr. [der. di conto, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scónto, ecc.). - 1. a. [scorporare da un importo complessivo: s. il 20% dal totale] ≈ dedurre, (burocr.) defalcare, detrarre, levare, scalare, scomputare, sottrarre, togliere....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali