• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scóntro

Vocabolario on line
  • Condividi

scontro


scóntro s. m. [der. di scontrare]. – 1. a. Lo scontrarsi di truppe nemiche; urto di forze militari, battaglia: i primi s. tra Romani e Cartaginesi in Italia avvennero sul Ticino e sulla Trebbia; nello s. di Palestro i Piemontesi sconfissero le retroguardie austriache; lo scontrarsi di più avversarî armati o comunque dotati di mezzi di offesa: la polizia è riuscita a stento a evitare lo s. fisico delle due opposte fazioni di studenti; scontro a fuoco, con l’uso delle armi da fuoco: c’è stato uno s. a fuoco tra banditi e carabinieri; assalto di un duello o di un incontro di scherma: c’è stato uno s. all’arma bianca tra i due rivali; fu ferito, restò ucciso al primo s.; sin dai primi s. si rivelò la superiorità del fiorettista francese. b. fig. Grave contrasto o dissenso, aspra e violenta discussione: tra i due fratelli c’è stato un acceso s. per motivi di interesse; un accanito s. verbale; alla Camera c’è stato un nuovo s. tra governo e opposizione; s. di civiltà, quello paventato dall’inasprimento tra la civiltà cristiano-occidentale e quella di cultura e tradizione islamica. Con altro uso fig., in musica, s. di note, quello che si ha quando nel procedere di varie linee melodiche due o più note determinano fra di loro un urto sgradevole o comunque armonicamente insolito. c. Urto, cozzo violento tra due o più veicoli o mezzi di trasporto: s. automobilistico, aereo; la nebbia ha provocato un grave s. ferroviario; nello s. frontale i conducenti delle due autovetture hanno riportato solo lievi ferite. 2. Con accezioni tecniche varie: a. In meccanica, sinon. di finecorsa. b. In marina, artificio che s’introduce in un qualsiasi meccanismo per limitare la corsa di una sua parte mobile o per fissarla in una determinata posizione; in partic., trave di legno interposta tra i due vasi dell’invasatura di una nave sullo scalo, per dare la voluta rigidezza. c. Al plur., gli scontri, le parti intagliate di una chiave che, combaciando con i riscontri della serratura, ne permettono l’apertura. 3. ant. Scrittura destinata a confermare la verità di altra scrittura, usata cioè per documento di controllo, bolletta di riscontro, ecc. In passato, a Venezia, libro scontro, apposito registro di controllo dei libri tenuti da singoli mercanti, affidato a un ufficiale pubblico, detto anch’egli scontro.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
scontro
scontro /'skontro/ s. m. [der. di scontrare]. - 1. [contrapposizione armata di eserciti, gruppi, ecc.: s. tra opposte fazioni; s. a fuoco] ≈ battaglia, combattimento, (ant.) oste. ‖ lotta, mischia, rissa, zuffa. 2. (fig.) [aspra e violenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali