• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scòppola

Vocabolario on line
  • Condividi

scoppola


scòppola (o scòpola) s. f. [prob. der. di coppa2 «parte posteriore della testa e del collo»]. – 1. region. a. Colpo dato a qualcuno con la mano aperta e non del tutto stesa nella parte posteriore della testa: dare una s.; si trova di fronte san Pietro che gli dice ... uno mica può pretendere d’andare in Paradiso dopo averle sparate tanto grosse, ma poi chiude un occhio e lo fa passare con una scoppola affettuosa (G. Berto); e in genere, entrare, far passare, e sim., con una s., senza pagare, o senza effettivo merito (cfr. scappellotto). b. Per estens., forte colpo, botta violenta: è caduto dall’albero e ha battuto una bella scoppola; e con accezione più vicina alla prec.: quella benedetta carabina non so che difetto interno avesse; ma so bene il difetto esterno quale era, di darmi una terribile scopola ogni volta che la sparavo (D’Azeglio). c. In senso fig., grave perdita, danno economico, pesante sconfitta (spec. sportiva), o anche danno fisico per malattia o sim.: ieri sera a poker ho preso una s. che non vi dico; l’incendio del magazzino è stato una brutta s. per la ditta; la polmonite è stata per lui una s. che proprio non ci voleva. d. Berretto senza visiera, aderente al capo. 2. Nel gergo aeronautico, forte sbalzo di un apparecchio determinato da raffica di vento. ◆ Dim. scoppolétta, lo stesso che scoppola nel sign. 1 d: era un bassetto, con una scoppoletta di cencio e un pastrano misero (Pratolini); si era procurato una scoppoletta del tipo gangster americano per difendersi la testa dal freddo (Morante).

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
scoppola
scoppola /'skɔp:ola/ s. f. [prob. der. di coppa², col pref. s- (nel sign. 6)]. - 1. (region.) a. [colpo dato a qualcuno sulla nuca con la mano aperta] ≈ (region.) salacca, scapaccione, scappellotto. ‖ ceffone, manrovescio, (gerg.) pappina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali