• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scoprire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scoprire [der. di coprire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come coprire). - ■ v. tr. 1. a. [privare qualcosa di ciò che chiude o ricopre: s. una pentola] ≈ aprire, scoperchiare. ↔ chiudere, coprire, ricoprire. b. [privare il corpo o una sua parte dal riparo di indumenti e sim.: s. le gambe] ≈ denudare, mettere a nudo. ‖ mostrare. ↔ coprire. ↑ imbacuccare, infagottare. ‖ riparare. c. (estens.) [riferito a un nuovo monumento e sim., togliere il velo che lo ricopre per renderlo visibile a tutti] ≈ ‖ inaugurare. 2. (estens.) [lasciare senza difesa o protezione: s. il fronte di guerra] ≈ esporre, sguarnire. ↔ coprire, difendere, munire, proteggere, riparare. ● Espressioni: fig., scoprire il fianco ≈ e ↔ [→ SCOPRIRSI (2. a)]. 3. a. (estens.) [rendere visibile: il vento, spazzando le nubi, ha scoperto la vallata] ≈ mostrare, rivelare. ↔ celare, coprire, nascondere. b. (fig.) [rendere palese: s. le proprie intenzioni] ≈ manifestare, palesare, rivelare, svelare. ‖ dichiarare, esprimere, esternare. ↔ celare, dissimulare, nascondere, velare. ↑ occultare, [riferito a sentimenti e sim.] soffocare. ‖ tacere. 4. (lett.) [riuscire a vedere: a poco a poco cominciò poi a scoprir campanili e torri e cupole e tetti (A. Manzoni)] ≈ distinguere, individuare, intravedere, ravvisare, riconoscere, scorgere. 5. a. [acquisire alla conoscenza fatti, luoghi, oggetti e sim., prima ignoti: s. nuove terre] ≈ rinvenire, trovare, [riferito a teorie scientifiche] formulare, [riferito a oggetti e sim.] reperire. ↑ scovare. ‖ esplorare. b. [attribuire un'identità a qualcuno: s. il ladro] ≈ identificare, individuare, riconoscere. ↑ smascherare. ‖ scovare. c. (fig.) [prendere atto di una qualità di una persona fino a quel momento ignorata: ho scoperto in lui un animo nobilissimo] ≈ riconoscere, ritrovare, scorgere, trovare. ■ scoprirsi v. rifl. 1. [liberarsi di panni, indumenti o, anche, indossare indumenti più leggeri] ≈ spogliarsi, svestirsi. ↑ denudarsi. ↔ coprirsi. 2. (fig.) a. [abbandonare una situazione che garantisce protezione: attendere che il nemico si scopra] ≈ esporsi, scoprire il fianco, uscire allo scoperto. ↔ difendersi, proteggersi, ripararsi. b. [rendere manifeste le proprie intenzioni] ≈ rivelarsi, svelarsi, uscire allo scoperto. ↑ smascherarsi. ‖ tradirsi. [⍈ INVENTARE, NASCONDERE]

Vocabolario
scoprire
scoprire (ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; nella terminologia marin., togliere...
scopriménto
scoprimento scopriménto s. m. [der. di scoprire]. – 1. L’atto, il fatto di scoprire, di mostrare e rivelare cioè alla vista o, fig., alla conoscenza, ciò che prima era coperto o ignoto; nell’uso com. odierno, in partic., l’atto di togliere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali