• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scorciare

Vocabolario on line
  • Condividi

scorciare


v. tr. [lat. *excurtiare, der. di curtus «corto»] (io scórcio, ecc.). – 1. Rendere più corto, più breve, con riferimento allo spazio: s. un vestito; scorciarsi i capelli; con riferimento al tempo: s. la via; le fatiche e gli esercizi ... che abbattono il corpo in mille modi e scorciano la vita (Leopardi). Nell’intr. pron., scorciarsi, diventare più corto, più breve: in luglio le giornate già cominciano a scorciarsi. 2. a. In opere figurative, rappresentare in scorcio: s. una figura. b. In senso estens. e fig., rappresentare, parlando o scrivendo, in modo rapido ma vivace e incisivo: s. ambienti, paesaggi, interni, secondo lo spirito dello scrittore (Pancrazi). c. Come intr. pron., mettersi, apparire di scorcio: prospetti più o meno estesi, ma ricchi sempre e sempre qualcosa nuovi, ... secondo che questa o quella parte campeggia o si scorcia (Manzoni). ◆ Part. pass. scorciato, anche come agg.: una gonna scorciata; un carattere vivacemente scorciato. In araldica, attributo delle pezze onorevoli che non giungono a toccare con le loro estremità i bordi dello scudo.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
scorciare
scorciare [lat. volg. ✻excurtiare, der. di curtus "corto"] (io scórcio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere più corto: s. un vestito, i capelli] ≈ accorciare. ‖ ridurre, tagliare. ↔ allungare. b. (estens.) [rendere più breve: s. la vita] ≈ abbreviare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali