• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scòria

Vocabolario on line
  • Condividi

scoria


scòria s. f. [dal lat. scoria, gr. σκωρία, der. di σκῶρ «escremento»]. – 1. a. In metallurgia, il residuo di un’operazione di estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene, formatosi attraverso una serie di reazioni tra i componenti della ganga e un fondente aggiunto (basico se la ganga è acida e viceversa, e dosato in modo da ottenere un prodotto finale fluido a temperature anche non molto elevate) che fuoriesce allo stato fuso dal forno metallurgico. Analogam., il residuo di un processo di rifusione o di affinazione di un metallo o di una lega, contenente disciolti o salificati almeno alcuni degli elementi che occorre allontanare. A seconda del carattere chimico e dell’azione: s. acide, basiche, ossidanti, riducenti. Scorie d’altoforno, quelle provenienti dal processo di produzione della ghisa negli altoforni, raffreddate bruscamente (tempra delle scorie) per mantenere presenti a temperatura ambiente i composti che si formano ad alte temperature e per aumentare la loro friabilità: costituiscono un buon materiale per la preparazione di leganti idraulici. Scorie Thomas, ottenute nell’omonimo processo di conversione (v. convertitore, n. 2 e), usate come fertilizzanti per il loro elevato contenuto in fosfato di calcio. Nella tecnica, s. industriali, i materiali che vengono allontanati durante il processo di lavorazione perché ritenuti non idonei, per difetti di vario tipo, a dar luogo ai prodotti finiti; talvolta, meno propriamente, s’intende anche il residuo finale di una lavorazione industriale (per es., s. nucleari, lo stesso che s. radioattive). b. fig., spreg. Residuo inutile, di nessun valore; parte deteriore e superflua: liberarsi dalle s. di un’erudizione pedantesca. 2. estens. a. In vulcanologia, scorie di lava, blocchetti rugosi e frastagliati che limitano superiormente e inferiormente una massa di lava e che si producono per la fuoriuscita dei gas attraverso la crosta ancora plastica; scorie di lancio, leggere e porose, costituite da brandelli di lava liquida lanciati in alto durante la fase esplosiva di un’eruzione vulcanica e successivamente solidificatisi in varie forme. b. S. radioattive, sostanze radioattive derivanti, nei reattori nucleari, dalle reazioni di fissione e non più utilizzabili come combustibile nucleare: il problema dell’eliminazione delle scorie. c. In fisiologia, s. alimentari, parte degli alimenti che non viene digerita né assorbita in quantità significativa, importante tuttavia perché stimola la peristalsi intestinale e quindi l’espulsione delle feci.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
scoria
scoria /'skorja/ s. f. [dal lat. scoria, gr. skōría, der. di skō̂r "escremento"]. - 1. (metall.) [spesso al plur., ciò che resta dopo l'estrazione o la lavorazione di un metallo e sim.: s. di lavorazione] ≈ (ant.) capomorto, residuo, rifiuto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali