• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scorrettezza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

scorrettezza /skor:e't:ets:a/ s. f. [der. di scorretto]. - 1. a. [il presentare errori: s. di un compito] ≈ inesattezza. ‖ imprecisione. ↔ correttezza, esattezza, precisione. ↑ impeccabilità, perfezione. b. (estens.) [particolare che rende imperfetto qualcosa: il compito è pieno di scorrettezze] ≈ errore, inesattezza, sbaglio, [tipografico] refuso. ↑ strafalcione, svarione. ↓ imperfezione, imprecisione, svista. 2. a. [l'essere sleale, disonesto e sim.: s. di unmodo d'agire] ≈ disonestà, Ⓣ (sport.) fallosità, slealtà. ↔ correttezza, lealtà, onestà. ↑ impeccabilità, irreprensibilità. b. [l'essere maleducato, scortese e sim.: s. del suo contegno] ≈ maleducazione, (lett.) scompiacenza, scortesia, sgarbataggine, villania. ↑ barbarie, inciviltà. ‖ rozzezza. ↔ correttezza, cortesia, educazione, garbatezza, garbo, riguardo. ‖ finezza. c. (estens.) [anche al plur., atto, discorso, comportamento scorretto: commettere un'imperdonabile s.] ≈ fallo, mancanza, scortesia, sgarbo, villania. ↔ (fam.) carineria, cortesia, gentilezza.

Vocabolario
scorrettézza
scorrettezza scorrettézza s. f. [der. di scorretto]. – 1. a. Il fatto d’essere scorretto, di presentare errori, inesattezze, imprecisioni: s. di un compito, di una traduzione. b. Con sign. concr., errore, inesattezza o imprecisione formale:...
cacologìa
cacologia cacologìa s. f. [comp. di caco- e -logia; cfr. gr. κακολογία «il dir male, maldicenza»]. – In retorica, espressione difettosa che, senza costituire una scorrettezza grammaticale, contrasta all’uso, alla logica, ecc.; in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali