• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scorticare

Vocabolario on line
  • Condividi

scorticare


v. tr. [lat. tardo excŏrtĭcare, der. di cortex -tĭcis «corteccia», col pref. ex-] (io scórtico, tu scórtichi, ecc.). – 1. Levar via la pelle, scuoiare un animale, o più raramente una persona come forma di tortura: s. un asino, un agnello; Marcantonio Bragadìn fu scorticato vivo dai Turchi. In antichi proverbî e modi prov.: la coda è la più cattiva a s., le maggiori difficoltà sono alla fine, nell’ultima parte di un’impresa; tanto ne va a chi tiene, quanto a chi scortica, chi consiglia o consente il male è altrettanto responsabile e colpevole di chi lo compie; alla prova si scortica l’asino, l’uomo si conosce quando deve affrontare gravi difficoltà e responsabilità; s. il pidocchio, essere avaro, avido di guadagno. 2. Per estens., produrre una lacerazione della pelle: gli scarponi da montagna mi hanno scorticato i calcagni; e con la particella pron. in funzione di compl. di termine: scavalcando il muricciolo, mi sono scorticato i polsi. 3. In senso fig.: a. Far pagare un prezzo o un interesse esageratamente alto: quello strozzino scortica i disgraziati che gli cadono sotto le grinfie. b. Sottoporre a una prova eccessivamente severa, fare domande particolarmente complesse: all’esame mi hanno scorticato per quasi un’ora. ◆ Part. pass. scorticato, anche come agg., e talora in senso estens., che ha la pelle rovinata, o il pelo consumato: un vecchio mulo scorticato, docile e remissivo (I. Calvino). In araldica, attributo dei lupi rosseggianti e dei leoni e dei cavalli raffigurati dal mezzo del corpo alla coda senza la pelle e sanguinanti.

Sinonimi e contrari
scorticare
scorticare v. tr. [lat. tardo excortĭcare "scortecciare"] (io scórtico, tu scórtichi, ecc.). - 1. [levare la pelle a un animale] ≈ scuoiare, spellare. ⇓ scotennare. 2. (estens.) [produrre una lacerazione della pelle, anche nella forma scorticarsi:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali