• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scostare

Vocabolario on line
  • Condividi

scostare


v. tr. e intr. [tratto da discostare, con cambiamento di prefisso] (io scòsto, ecc.). – 1. tr. a. Allontanare una cosa o una persona da ciò cui era più o meno accostata: s. il tavolo; s. il letto dalla parete; assol.: s. la macchina, dal marciapiede o da altro; s. un mobile, dalla parete. b. Nel linguaggio marin., allontanare un’imbarcazione da una nave, da una banchina, dalla riva (sinon. di largare); con la particella pron., allontanarsi dalla riva (in tale senso anche con riferimento ad unità più grandi). c. estens. e fig. Cercare di evitare; sfuggire, schivare: da quando è caduto in disgrazia tutti lo scostano. 2. intr. pron. a. Allontanarsi: durante la malattia del figlio, non s’è mai scostata dal suo letto; assol., farsi più in là, spostarsi per far passare, per lasciare libero più spazio, ecc.: le spiace scostarsi un momento?; se non ti scosti non posso passare. b. fig. Allontanarsi, nel senso di deviare: scostarsi dalla retta via; è uno che non si scosta facilmente dalle sue abitudini; cerchiamo di non scostarci dall’argomento. 3. intr. (aus. avere) Non accostare, essere a una certa distanza da un altro oggetto o da una superficie: l’armadio scosta due o tre centimetri dalla parete; anche assol.: il collo del cappotto scosta troppo. ◆ Part. pres. scostante, anche come agg. con sign. proprio (v. la voce).

Sinonimi e contrari
scostare
scostare [der. di accostare, con cambiamento di pref.] (io scòsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [porre una cosa o una persona lontana da ciò cui era accostata, anche con la prep. da del secondo arg.: s. il tavolo dalla parete] ≈ allontanare, discostare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali