• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scudièro

Vocabolario on line
  • Condividi

scudiero


scudièro (ant. o letter. scudière) s. m. [dal provenz. escudier, che è il lat. tardo scutarius «soldato munito di scudo»]. – 1. Nella società cavalleresca: a. Titolo dei giovani nobili che, come tirocinio per essere armati cavalieri, accompagnavano i cavalieri portando loro lo scudo, e prendendosi cura delle armi e dei cavalli. b. In senso estens. e più generico, chi accompagnava un cavaliere e si prendeva cura di lui, delle armi e del cavallo: niuno scudiere, o famigliare che dir vogliamo, diceva trovarsi il quale meglio ... servisse a una tavola d’un signore (Boccaccio); I pietosi scudier già sono intorno Con varii uffici al cavalier giacente (T. Tasso). 2. Come locuz. avv., alla scudiera, alla maniera degli scudieri, o ai loro usi ispirato: calzoni alla scudiera, di pelle, corti, stretti alle cosce e al ginocchio; guanti, stivali alla scudiera, con il risvolto in pelle di colore diverso: Chi lavorò non era un ciabattino: Mi fece a doppie suola e alla s. (Giusti, Lo stivale). 3. Titolo di dignitarî di corte, originariamente collegato al compito di curare le scuderie del sovrano.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
scudiero
scudiero /sku'djɛro/ (ant. o lett. scudiere) s. m. [dal provenz. escudier, lat. tardo scutarius "soldato munito di scudo"]. - (stor.) [chi un tempo accompagnava un cavaliere e si prendeva cura di lui, delle armi e del cavallo] ≈ palafreniere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali