• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scultura

Vocabolario on line
  • Condividi

scultura


(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di pietra, legno o altro materiale opportunamente modellato con lo scalpello o strumenti affini: s. in pietra, in marmo, in avorio; s. in legno; per estens. s. in bronzo, in rame, e sim., che si vale dei procedimenti di fusione e getto dei metalli in una forma. In relazione all’età e all’ambiente storico: s. greca, s. ellenistica, s. romana; s. gotica, s. contemporanea; le s. delle età preistoriche; a seconda dei varî indirizzi e stili: s. barocca, s. neoclassica, s. impressionista; con riferimento all’insegnamento dell’arte: scuola di s.; maestro, professore di scultura. Spesso, con valore generico, tipo di arte figurativa che cerca di immettere la forma creata in uno spazio reale, rappresentandone anche la dimensione della profondità: in tal senso include la plastica (s. in cera, in argilla, ecc.), la glittica, l’altorilievo, il bassorilievo, ecc. b. Con sign. concr., opera scolpita: una s. di Donatello, una s. del Trecento; un giardino pieno di brutte s. neoclassiche. 2. Per estens., in alcune scienze, complesso di sporgenze e rientranze formatesi su una superficie indipendentemente dall’opera dell’uomo: a. In biologia, complesso di disegni varî (punti, linee, reticoli, ecc.) in rilievo su una superficie, per es. sulla parete delle spore, dei granelli pollinici, dei semi, delle elitre degli insetti, del tegumento chitinoso degli artropodi, ecc. b. In geologia, s. rocciosa, lo stesso che alveolatura. TAV.

Sinonimi e contrari
pittura e scultura. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; arabesco; assemblage; bambocciata;...
scultura
scultura s. f. [dal lat. sculptura]. - (artist.) [opera scolpita: una s. di Donatello] ≈ bronzo, marmo, (ant.) segno, [su superficie piana, con forte rilievo] altorilievo, [su superficie piana, con scarso rilievo] bassorilievo. ‖ statua.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali