• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scultura

Thesaurus (2018)
  • Condividi

scultura


MAPPA
SCULTURA

1. MAPPA La SCULTURA è l’arte e la tecnica di raffigurare qualcosa in modo plastico, solido, rappresentando anche la dimensione della profondità, per mezzo di pietra, legno o altro materiale modellato con lo scalpello o altri strumenti simili, oppure attraverso dei procedimenti di fusione e getto di metalli, cera o altri materiali in una forma (s. in pietra, in marmo, in avorio; s. in legno; s. in bronzo, in rame; s. in cera, in argilla). Concretamente, 2. MAPPA la scultura è anche l’opera scolpita (una s. di Donatello; un giardino pieno di brutte sculture neoclassiche). In quanto tecnica artistica, la scultura ha avuto varie espressioni nel corso dei secoli a partire dalla preistoria, quando si realizzava in forme molto semplici per arrivare a una rappresentazione dei soggetti molto fedele ed elaborata, e giungere, infine, all’astrattezza dell’arte contemporanea (la s. preistorica; la s. greca, romana; la s. medievale, barocca, neoclassica; la s. contemporanea).

Citazione

La bambina gli pareva una sua invenzione, una donna piccola piccola da lui immaginata, quasi una scultura che richiudeva i ricordi più belli delle donne avute.

Francesca Sanvitale,

Madre e figlia

Vedi anche Architettura, Cinema, Danza, Disegno, Letteratura, Modello, Movimento, Musica, Pittura, Poesia, Teatro

Tag
  • FRANCESCA SANVITALE
  • ARGILLA
  • AVORIO
  • BRONZO
  • MARMO
Sinonimi e contrari
pittura e scultura. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; arabesco; assemblage; bambocciata;...
scultura
scultura s. f. [dal lat. sculptura]. - (artist.) [opera scolpita: una s. di Donatello] ≈ bronzo, marmo, (ant.) segno, [su superficie piana, con forte rilievo] altorilievo, [su superficie piana, con scarso rilievo] bassorilievo. ‖ statua.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali