• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scuro¹

Vocabolario on line
  • Condividi

scuro1


scuro1 agg. e s. m. [lat. obscūrus, con aferesi della sillaba iniziale]. – 1. agg. a. Oscuro, poco illuminato; che è privo, parzialmente o del tutto, di luce: un luogo s.; un antro s. e tenebroso; una notte molto s.; a notte s., a notte inoltrata. b. Riferito a colori, di tonalità intensa, tendente al nero: rosso s.; blu s.; verde s.; più genericam., di colore non chiaro: occhi s.; carnagione s.; birra s.; tabacco s.; questo vestito, per la mattina, è un po’ troppo s.; un quadro molto bello, ma un po’ s. e screpolato; Ma il vento sibila, Ma l’onda è scura, Ma tutta in tenebre È la natura (Fusinato). c. Per estens., in musica, di timbro molto grave: note chiare e note scure. In fonetica, si definiscono talora vocali s. o sorde le vocali di timbro vicino a quello di o e di u (in contrapp. alle vocali chiare, cioè le vocali acusticamente acute, vicine al timbro di i e di e). 2. s. m. Oscurità, tenebra: lo s. della strada mi mette paura; nello s. della stanza non si vedeva nulla; o in quella di intensità, cupezza di colore: vestire di s.; è bionda, e lo s. le sta bene; e, con riferimento a quadro, dipinto, disegno, zona tratteggiata o dipinta in ombra: i chiari e gli s. di un bozzetto (v. anche chiaroscuro). 3. agg., estens. Fosco, torvo, corrucciato: avere la faccia s., il viso s., o essere s. in viso, essere accigliato, preoccupato o irritato. 4. agg., fig., letter. a. Difficile a comprendersi, di significato non chiaro: linguaggio s.; parole s.; significati s.; anche con valore avverbiale: Più non dirò, e scuro so che parlo (Dante); el vostro parlare è s., e chi parla s. è vizioso (s. Bernardino). b. Sconosciuto, caduto in dimenticanza, non apprezzato (cfr. il molto più com. oscuro): Credette Cimabue ne la pittura Tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, Sì che la fama di colui è scura (Dante). c. Triste, funesto: tempi s.; gli anni s. della guerra; ant., infelice: figlio de mamma s. (Iacopone da Todi, nel pianto della Vergine per la morte di Cristo). V. anche oscuro, che nei varî valori fig. (come del resto in quelli proprî) ha usi e sign. molto simili. ◆ Dim. scurétto.

Sinonimi e contrari
scuro¹
scuro¹ [lat. obscūrus "oscuro", con aferesi della sillaba iniziale]. - ■ agg. 1. [poco illuminato: un antro s.] ≈ buio, cupo, fosco, oscuro, (lett.) plutonio, tenebroso. ↑ tetro. ↔ chiaro, illuminato, luminoso. 2. [di tonalità particolarmente...
scuro²
scuro² s. m. [longob. ✻skūr "riparo, protezione", prob. attrav. il ven.]. - (arred.) [per lo più al plur., parte interna di finestre e porte-finestre che impedisce l'entrata della luce: aprire, chiudere gli s.] ≈ imposta, scuretto. ‖ gelosia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali