• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sdrucciolare

Vocabolario on line
  • Condividi

sdrucciolare


v. intr. [prob. lat. *exderoteolare «ruzzolare giù»: v. ruzzolare] (io sdrùcciolo, ecc.; aus. essere, nel sign. 1 e 2 a, avere nel sign. 2 b). – 1. Scivolare, cadendo, o rischiando di cadere, su una superficie molto liscia e levigata o su qualcosa che non offre sufficiente appoggio e presa: hanno dato la cera sul pavimento e c’è il rischio di s.; sono sdrucciolato giù per la discesa; sulla neve gelata si sdrucciola facilmente; il cavallo uscì da una macchia di quercioli nani con la cautela necessaria per non s. sul terreno ancora bagnato (Jovine). Meno com., scivolare velocemente e leggermente su una superficie levigata, pattinare: è un gioco pericoloso s. a cavalcioni sulla ringhiera delle scale; Sì come soglion là vicino al polo, S’avien che ’l verno i fiumi agghiacci e indure, Correr su ’l Ren le villanelle a stuolo Con lunghi strisci e sdrucciolar secure (T. Tasso). Con sign. più generico, scendere quasi scivolando o strisciando oppure più o meno nascostamente: Renzo ... guardava la strada, per cogliere il tempo di sdrucciolar giù [dal carro dei monatti] quatto quatto (Manzoni). Come sinon. meno com. di scivolare, anche con riferimento a cose: ritirò la mano ..., allorché Renzo cercò di farvi s. una parte de’ quattrinelli (Manzoni); guardava lui con le labbra strette e le sdrucciolavano sul viso lagrime silenziose (Fogazzaro). 2. fig., non com. a. Incorrere in qualcosa di non opportuno, di sconveniente: s. nella maldicenza, nella volgarità; come al solito, sono sdrucciolati in un discorso scabroso. b. Sorvolare, non soffermarsi su argomenti delicati e difficili a dirsi o a trattarsi (anche qui, sinon. raro di scivolare): ho preferito s. su certi particolari per non creare imbarazzo tra i presenti.

Sinonimi e contrari
sdrucciolare
sdrucciolare v. intr. [prob. lat. ✻exderoteolare "ruzzolare giù"] (io sdrùcciolo, ecc.; aus. avere). - [non avere aderenza su una superficie liscia o levigata: su quella strada si sdrucciola] ≈ (non com.) derapare, (non com.) sbiettare, scivolare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali