• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sdrumare

Vocabolario on line
  • Condividi

sdrumare


v. tr. [dal friul. sdrumà, che a sua volta è dal lat. tardo *exderamare, der. di ramus «ramo»; propr. «scuotere, squassare i rami»; ma cfr. anche ant. aretino strumare «mandare a male, guastare» e sim.]. – 1. Nel gergo aviatorio, spec. del passato, colpire, ridurre in cattive condizioni, abbattere un avversario o altro obiettivo: s. un bombardiere nemico; s. una torre di controllo. 2. estens. Nel gergo giovanile, conciare male un avversario, distruggere: abbiamo sdrumato la squadra campione in carica; anche, picchiare violentemente. ◆ Part. pass. sdrumato, anche come agg., nel gergo dei tossicodipendenti, completamente inebetito per l’effetto di stupefacenti; nel linguaggio giovanile, riferito a persone, stanco morto, stremato: sono sdrumato, non ho fatto che andare avanti e indietro per la città tutto il giorno; detto di oggetti, distrutto, ridotto in pessime condizioni.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
sdrumare
sdrumare v. tr. [dal friul. sdrumà, lat. tardo ✻exderamare "scuotere, squassare i rami"], gerg., region. - [conciare male] ≈ [→ SDIRENARE (2)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali