• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seccare

Vocabolario on line
  • Condividi

seccare


v. tr. [lat. sĭccare «rendere secco, inaridire»] (io sécco, tu sécchi, ecc.). – 1. a. Rendere secco, asciutto, privare degli umori o dell’umidità normalmente esistenti, riferito soprattutto (come soggetto) ad agenti atmosferici a danno di corpi organici: il caldo estivo ha seccato l’erba; il sole ha seccato la terra dei vasi; il forte vento ha seccato le piante appena nate; per estens., far perdere in tutto o in parte il contenuto acquoso a frutta, verdure, pesce, carni fresche per conservarle (con termine tecnico, disidratare): s. i fichi al sole, al forno; s. i funghi, i pomodori; il merluzzo seccato all’aria viene chiamato «stoccafisso»; e fig., inaridire, privare della vitalità, del vigore: il troppo lavoro ha seccato la sua ispirazione; lo stato di depressione ha seccato all’improvviso tutte le sue energie. Frequente l’intr. pron. seccarsi: i prati si sono seccati per il gran caldo; questo fieno s’è seccato troppo; a stare tanto al sole ti si è seccata la pelle; e fig., spec. in formule di scongiuro o d’imprecazione: mi si secchi la lingua se dico una bugia! Anche senza la particella pron. (fatto normale quando è preceduto da verbi causativi): venne una tremenda canicola e così i pascoli e i pozzi seccarono e la gente moriva (Pavese); la siccità ha fatto s. tutti gli ortaggi; un vento di tramontana che fa s. la pelle; mettere la frutta a s.; ha lasciato s. tutte le piante senza innaffiarle mai; anche a lasciarli s. questi fiori rimangono bellissimi. b. Prosciugare, privare completamente un luogo, una cavità dell’acqua che vi è contenuta o che vi scorre: s. una palude, uno stagno; estens., rendere secco, privo di umidità: il gran parlare m’ha seccato la gola. Come intr. pron., prosciugarsi, diventare asciutto: se non piove si seccheranno tutti i pozzi; con la lunga siccità il torrente si è seccato; a forza di gridare mi si è seccata la gola. 2. fig. Infastidire, importunare: non mi piace s. il prossimo; viene continuamente a seccarmi per chiedere favori di ogni tipo; disturbare: devo concentrarmi nel lavoro, speriamo che nessuno mi secchi; avvisa tutti che non voglio essere seccato per nessun motivo; annoiare, stancare: cambia programma, per piacere, questa musica mi ha seccato; i suoi discorsi dopo un po’ mi seccano; fu, da quel punto in poi, una vita delle più tranquille ...; di maniera che, se ve l’avessi a raccontare, vi seccherebbe a morte (Manzoni). Frequente l’intr. pron.: mi sono seccato di queste storie; mi sono seccato di sentirvi litigare dalla mattina alla sera!; proverò a telefonargli a casa, ma ho paura che si secchi; mi secco ad aspettare troppo. ◆ Part. pres. seccante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. seccato, con valore verbale e, fig., anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
seccare
seccare [lat. siccare "rendere secco, inaridire"] (io sécco, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere secco: il gran parlare m'ha seccato la gola] ≈ asciugare, (non com.) assecchire, disseccare, inaridire. ‖ disidratare. ↔ bagnare, inumidire, umettare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali