• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

secco

Thesaurus (2018)
  • Condividi

secco


MAPPA

1. MAPPA Si dice SECCO ciò che è privo di acqua, di umidità (aria secca, vento s., tempo s.; terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai secca), anche con riferimento a materie o sostanze che con il tempo si sono prosciugate o che sono state sottoposte a essiccazione (vernice ormai secca; creta secca; pane s.; baccalà s.; carne secca; legna secca da ardere; fiori secchi; funghi, fagioli, ceci secchi; fave secche; fichi secchi); 2. MAPPA riferito ai vini, in particolare, ne indica il basso contenuto di zucchero (evaporato nella fermentazione) e quindi il gusto piuttosto aspro (un bianco s.). Nella lingua comune, secco si dice 3. di persona e di animale molto magro (un uomo s. e allampanato; invecchiando, è diventato s. e curvo; essere s. come un chiodo; braccia, gambe secche). Frequente è anche l’uso con valore figurato, in cui secco si riferisce a qualcosa che è ridotto alla sola parte essenziale: si dice infatti 4. MAPPA di rapporti tra persone privi di calore e di cortesia (modi secchi; una risposta secca) oppure 5. di un modo di scrivere arido, disadorno (una prosa caratterizzata da dialoghi secchi; una sintassi secca e scarna) o di un disegno, una pittura, una scultura privi di grazia (un tratto s. e nervoso). 6. Più in generale, infine, secco si può dire di un gesto netto, deciso, improvviso (è riuscito a spaccare l’asse con un colpo s.; fare gol con un tiro s.) o di un suono breve, ma acuto e intenso (si udì un colpo s.; l’albero si è abbattuto al suolo con uno schianto s.).

Parole, espressioni e modi di dire

a secco

cedolare secca

fare le nozze coi fichi secchi

fare secco qualcuno

fico secco

ghiaccio secco

in secco

pasticceria secca

ramo secco

restarci secco

tosse secca

Citazione

Si sentirono, secchi e assordanti, due colpi di fucile. Spezzarono all’improvviso il silenzio della vallata, in quella calda giornata d’estate, nel tardo pomeriggio, verso l’imbrunire.

Francesco Guccini, Loriano Macchiavelli,

Tempo da elfi

Vedi anche Bagnare, Deserto, Umido

Tag
  • LORIANO MACCHIAVELLI
  • FRANCESCO GUCCINI
  • FICO SECCO
  • ZUCCHERO
Sinonimi e contrari
secco
secco /'sek:o/ [lat. siccus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di tempo, aria e sim., privo di umidità: clima s.] ≈ asciutto. ↔ umido. b. [non impregnato d'acqua: terreno s.] ≈ arido, arso, asciutto, inaridito, riarso. ↔ umido. c. [di gola e sim.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali