• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

secondare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

secondare1


secondare1 v. tr. [dal lat. secundare «favorire», der. di secundus nel senso di «propizio, benevolo»: v. secondo1] (io secóndo, ecc.). – 1. ant. Seguire, venire dopo, tenere dietro: Poca favilla gran fiamma seconda (Dante); la sorella dolente e piangendo l’andava secondando quanto più potea lungo la riva del fiume (B. Castiglione); fig., seguire con la mente, con l’attenzione: Maraviglia udirai, se mi secondi (Dante). Per estens., accompagnare: Et un gran vecchio il secondava appresso (Petrarca). Raro con uso assol., venire come secondo: Tremaci quando alcuna anima monda Sentesi ... e tal grido seconda (Dante), il monte del Purgatorio trema quando un’anima se ne libera, e il movimento è accompagnato da un tale grido; più genericam., venire dopo altri, seguitare: Filomena, alla quale il re imposto aveva che secondasse, disse (Boccaccio). 2. Accompagnare, in partic. accezioni: s. un movimento, aiutarlo, guidarlo con la mano o sim.; poet.: Co’ molli contorni Delle forme [del corpo] che facile Bisso seconda (Foscolo), a cui il bisso si adatta seguendole e mettendole in rilievo. Solo ant. l’uso intr. nel sign. di cedere, consentire, piegarsi: Null’altra pianta che facesse fronda O indurasse, vi puote aver vita, Però ch’a le percosse non seconda (Dante). Più com. in senso fig., favorire, aiutare, compiacere, agevolare: s. le inclinazioni, le tendenze di una persona; s. i proprî istinti; s. gli sforzi, i capricci, i desiderî di una persona; i genitori lo secondano (più com. assecondano) in tutto; la fortuna l’ha sempre secondato; per tutte le istorie si vede, che gli uomini possono s. la fortuna e non opporsegli (Machiavelli); rise per s. il riso della donna (Jovine).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali