sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico cresce come emicriptofita scaposa con fusto e radici relativamente sottili, mentre è biennale quando viene coltivata. Pianta conosciuta già alcuni secoli a. C., in Italia diviene popolare come pianta orticola intorno al 1500; attualmente è coltivata nelle regioni a clima temperato dell’Europa, Asia e America. Al secondo anno di coltura sviluppa uno scapo fiorifero costoluto e alto fino a 1 metro; le infiorescenze sono ombrelle composte senza brattee e bratteole; i fiori hanno petali piccoli e biancastri. Le denominazioni commerciali fanno riferimento alle caratteristiche morfologiche delle piante in coltura e delle parti utilizzate: sedano da coste (Apium graveolens var. dulce), il più importante commercialmente, ha piccioli fogliari ben sviluppati, che dopo imbianchimento diventano teneri e croccanti; s. rapa (Apium graveolens var. rapaceum), di cui si utilizza in partic. la radice ingrossata, sferoidale; s. da taglio, quello coltivato per uso familiare e soggetto a tagli ripetuti per utilizzarne le foglie tenere e aromatiche. Olio essenziale di s., liquido mobile, limpido, incolore, di sapore e odore di sedano, che si ottiene da varie parti della pianta per distillazione in corrente di vapore, ed è usato come aromatizzante per prodotti alimentari e in profumeria. 2. Nome di altre piante: a. S. di montagna, apiacea (lat. scient. Levisticum officinale) coltivata per utilizzarne i rizomi e le radici come aromi e per scopi terapeutici. b. S. selvatico, nome locale di due ranuncoli: Ranunculus bulbosus, caratterizzato dalla base del fusto più o meno ingrossata a bulbo e spontaneo nei prati e negli incolti, e Ranunculus muricatus, di luoghi erbosi umidi. c. S. dei prati, altro nome del panace comune.