• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sedentario

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sedentario /seden'tarjo/ [dal lat. sedentarius "a cui si attende stando seduti", attrav. il fr. sédentaire]. - ■ agg. 1. [che non comporta movimento, che si svolge stando quasi sempre seduti: un lavoro s.] ≈ ‖ statico. ↔ ‖ attivo, dinamico, movimentato. 2. [che si muove poco: una persona s.] ↔ ‖ attivo, dinamico. 3. (estens.) [di gruppo etnico che risiede stabilmente in una determinata sede: popolazione s.] ≈ stanziale. ‖ fisso, stabile. ↔ errante, migrante, nomade. ‖ vagante. ■ s. m. (f. -a) [persona che non ama uscire e spostarsi: essere un s.] ≈ ‖ casalingo, (fam.) pantofolaio, (fam.) poltrone. ↔ ‖ girovago, nomade, vagabondo, zingaro.

Vocabolario
sedentàrio
sedentario sedentàrio agg. [dal lat. sedentarius, der. di sedens -entis, part. pres. di sedere «stare seduto», attraverso il fr. sédentaire]. – 1. a. Che non comporta movimento, che si svolge stando quasi sempre seduti: un lavoro s.; avere...
sedentarietà
sedentarieta sedentarietà s. f. [der. di sedentario]. – Condizione, qualità o carattere di chi, di ciò che è sedentario; abitudine alla vita sedentaria: la sua s. è proverbiale!; l’eccessiva s. del lavoro che svolgi finirà per danneggiarti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali