• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sedicèṡimo

Vocabolario on line
  • Condividi

sedicesimo


sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare, classificarsi s. (e, come sost., essere il s., la s. in graduatoria); il s. (o 16°) secolo, il Cinquecento; Luigi XVI; Gregorio XVI (che comunem. si legge Gregorio decimosesto, forma più frequente per indicare la successione dei papi, mentre per quella dei regnanti decimosesto ha tono un po’ elevato). 2. Con valore frazionario, la s. parte o, come s. m., un s., ciascuna delle sedici parti uguali in cui viene diviso o è stato diviso un intero. In tipografia e in bibliologia, in-sedicesimo (in-16°), locuz. usata per indicare un formato di 16 foglietti e 32 pagine ottenuto piegando il foglio per 4 volte consecutive; come s. m., un s., un foglio così piegato, di 32 pagine. Con uso fig., scherz., di persona o cosa di dimensioni ridotte o di poco valore: uno scrittore in s.; un appartamento in sedicesimo. 3. In musica, come s. f., sedicesima, intervallo di 16 gradi della scala, corrispondente a un’ottava più una nona (per es., do3-re5). Come s. m., un sedicesimo, unità di durata equivalente a una semicroma, cioè alla 16a parte di una semibreve: nota, pausa di una s., o che ha la durata di un s. (1/16); cfr. quarto, n. 3 l, e ottavo, n. 2 b. 4. Nel linguaggio sport., sedicesimi di finale, una delle batterie o prove eliminatorie, e precisamente quella che precede gli ottavi di finale, e che coinvolge trentadue concorrenti o squadre.

Sinonimi e contrari
sedicesimo
sedicesimo /sedi'tʃezimo/ num. ord. [der. di sedici]. - ■ agg. [in numero romano, di personaggio storico che presenta per la sedicesima volta lo stesso nome di battesimo dei predecessori] ≈ (lett.) decimosesto. ■ s. m. (mus.) [unità di durata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali