• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

segnalatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

segnalatore


segnalatóre s. m. [der. di segnalare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi segnala, chi ha segnalato: non si è riusciti a rintracciare il s. del furto. 2. Chi fa segnalazioni, chi è addetto alle segnalazioni. In partic.: a. Nella marina militare, appartenente a una speciale categoria del Corpo Equipaggi Militari Marittimi, incaricata del servizio di segnalazioni a bordo e a terra. b. Nel tiro a segno, chi provvede a fissare e staccare i bersagli e a segnalare, prima che il tiratore dia inizio al tiro, il numero progressivo che contraddistingue il bersaglio di gara. c. Nelle corse motoristiche, ufficiale di gara addetto alla manovra delle bandierine di segnalazione. 3. Strumento che fa o con cui si fanno segnalazioni (in questo sign. è spesso agg.: strumento s.): s. acustico, s. subacqueo (in marina), ecc. 4. Dispositivo, o parte di un apparecchio, di uno strumento, che consente di segnalare qualche fatto o che dà indicazione di qualche cosa: s. di pericolo, s. d’incendio, s. di acqua alta, ecc. (v. anche avvisatore). In partic.: a. Nella scherma, dispositivo (obbligatorio negli incontri ufficiali di tutte e tre le armi), funzionante a corrente elettrica a bassissima tensione, che permette di registrare i colpi messi a segno; anche con uso di attributo: apparecchio segnalatore. b. In cinematografia, s. di passaggio, tondino o altro segno, posto sull’angolo destro superiore di un fotogramma della pellicola, che segnala all’operatore di proiezione l’approssimarsi della fine di un rullo di pellicola e quindi la necessità di passare da un proiettore all’altro.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
segnalatore
segnalatore /seɲala'tore/ [der. di segnalare]. - ■ s. m. [strumento che segnala o con cui si fanno segnalazioni: s. acustico, subacqueo] ≈ avvisatore, indicatore. ■ agg. [che serve a segnalare: strumento, apparecchio s.] ≈ indicatore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali