• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

segnalazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

segnalazione


segnalazióne s. f. [der. di segnalare]. – 1. a. L’operazione di segnalare; trasmissione di segnali, comunicazione mediante segnali: fare segnalazioni in mare per mezzo di bandiere, di razzi, di lampi di luce; s. ottiche, acustiche; metodi, sistemi di segnalazione; ho trovato per terra un disco rosso, di quelli che usano le autocolonne per le s., e con questo mi metto a sbracciare in direzione dei panzer, segnando via libera (Mario Rigoni Stern). In senso concr., segnale, o complesso di segnali (acustici, ottici, radio, ecc.), con particolari e determinate funzioni: segnalazioni d’allarme (v. allarme); s. stradali, cartelli, semafori e altri impianti: trasmettere, ricevere, intercettare una segnalazione. b. Più genericam., comunicazione, trasmissione di notizie fatta con qualsiasi mezzo: la s. del ciclone è stata fatta dall’ufficio meteorologico. 2. a. Annuncio bibliografico, breve notizia informativa su recenti pubblicazioni letterarie, scientifiche, ecc. b. Il fatto di mettere in evidenza, di rilevare il merito, il valore o l’importanza di un fatto o di una persona: è uno scrittore giovane, ma ha già avuto un premio e due s. in importanti concorsi letterarî; sulla guida c’è una s. che invita a visitare questo piccolo centro turistico. c. L’atto di segnalare e raccomandare all’altrui attenzione e benevolenza (spesso come sinon. attenuato di raccomandazione): fare, ricevere una s.; non meritava di vincere, ma è stato aiutato dalla s. di un personaggio influente.

Sinonimi e contrari
segnalazione
segnalazione /seɲala'tsjone/ s. f. [der. di segnalare]. - 1. a. [operazione del segnalare: s. di una notizia; al commissariato è arrivata una s.] ≈ avviso, comunicazione. ‖ annuncio, avvertimento. b. (estens.) [simbolo visivo o acustico atto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali