• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

segreto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

segreto


MAPPA

1. MAPPA Un SEGRETO è ciò che si tiene nascosto e non si rivela a nessuno, o che può essere condiviso solo tra pochissime persone (il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre qualche s.; porterà il suo s. nella tomba; non ho segreti da nascondere; hanno i loro segreti; che sono tutti questi segreti?), 2. oppure una notizia che si rivela a qualcun altro o si viene a sapere da qualcun altro in via riservata, su cui si è obbligati a mantenere il silenzio (confidare, rivelare, svelare un s.; mettere qualcuno a parte d’un s.; venire, essere a conoscenza d’un s.; carpire un s.; rimanga un s. tra noi, tra me e te). 3. In senso astratto, quindi, il segreto è l’obbligo, morale o imposto per legge, di non diffondere questa notizia (raccomandare, implorare il s.; un medico è tenuto al s. professionale). Nella lingua comune è molto diffuso anche il significato di 4. procedura, metodo, sistema particolare, in genere non conosciuto da altri o conosciuto da pochissimi altri, che una persona ha per svolgere al meglio un’attività o per raggiungere uno scopo (aveva un suo s. per riuscire; conoscere il s. di vivere a lungo; possedere il s. del successo; conoscere tutti i segreti dell’arte, del mestiere; il s. di una buona pizza è il pomodoro di qualità).

Parole, espressioni e modi di dire

in gran segreto

in segreto

portarsi un segreto nella tomba

rompere il segreto

segreto bancario

segreto di Pulcinella

segreto professionale

tradire un segreto

Citazione

Quando avevi staccato l’orecchio, l’avevi guardata, come ora sull’erba hai guardato tua madre, e ti eri coperto la bocca, come per un segreto che non bisognava dire a nessuno.

Andrea Bajani,

La vita non è in ordine alfabetico

Vedi anche Scandalo, Scoprire, Tacere, Tradimento, Vergogna

Tag
  • SEGRETO BANCARIO
  • ANDREA BAJANI
Sinonimi e contrari
segreto²
segreto² s. m. [uso sost. di segreto¹]. - 1. [cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti] ≈ enigma, mistero. ↑ arcano. 2. [modo che una persona ha per raggiungere determinati...
segreto¹
segreto¹ /se'greto/ agg. [lat. secrētus, part. pass. di secernĕre "separare, appartare"]. - 1. (ant.) [che si trova in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio maestro (Dante)] ≈ appartato, nascosto, (lett.) recondito, (lett.) remoto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali